Quasi tutti gli Stati membri dell’UE hanno assimilato il lavoro da remoto e stanno provando a regolamentare i diversi aspetti di questa modalità. Ma ancora non c’è uniformità in materia legislativa per quanto riguarda la necessaria distinzione tra spazi di vita privata e attività lavorativa
Futuro del Lavoro
Un progetto nato in pieno lockdown, già diventato una bussola per i tanti giovani che, una volta usciti dall’università, possono avere difficoltà a orientarsi. Un brand riconoscibile grazie al suo stile semplice, diretto e di impatto
Il ministro Orlando ha scelto di intervenire con la creazione di un gruppo di lavoro per analizzare le cause di questo fenomeno e ideare possibili soluzioni. «Abbiamo proposto un mix tra l’estensione dei contratti collettivi e l’introduzione di un salario minimo», spiega la professoressa Silvia Ciucciovino
A due anni dall’esplosione della pandemia da Covid-19, non c’è stato il boom di licenziamenti temuto e ci sono nuove assunzioni, ma sono per lo più part-time. La disoccupazione resta alta, eppure le aziende non trovano facilmente i lavoratori che cercano. Francesco Seghezzi spiega come sta cambiando lo scenario e quali sono le prospettive per il futuro
In Italia, in Europa e in molti Paesi sviluppati si registra una crescita generale dei prezzi di beni e servizi. L’economista della Bocconi aiuta a spiegare perché il conseguente aumento degli stipendi non è necessariamente una buona notizia.
Il mondo del lavoro è spesso analizzato dal cinema e dal dibattito cinematografico, come nel film “Il capo perfetto” con Javier Bardem. L’articolo analizza alcuni dei più noti film sul mondo del lavoro, dallo storico Tempi Moderni di Charlie Chaplin (1936) a Sorry, we missed you d Ken Loach (2019) a Tutta la vita davanti d Virzì (2008).
Il mestiere, dopo un decennio di crisi, sta cambiando. Vengono richieste nuove figure professionali, legate al mondo digitale e dell’economia circolare, in grado di garantire la transizione ecologica del settore
Con il superamento della bidimensionalità della Rete, si va verso uno spazio tridimensionale virtuale da abitare con altri avatar. È questa la prossima evoluzione del lavoro a distanza?
L’universo videoludico, con le sue competizioni online, in Italia rappresenta un mercato da quasi 50 milioni di euro, anche grazie a una fanbase da 1,6 milioni di persone. Ma adesso serve una regolamentazione vera e propria per renderlo un business sostenibile
La pandemia ha accelerato processi già in atto e creato nuove tendenze. Tra gli esiti di questi cambiamenti, lo spostamento di professionisti dai settori più colpiti dalle conseguenze delle norme per contenere il Covid-19. L’intervista a Francesco Armillei assistente di ricerca alla London School of Economics e socio del think-tank Tortuga
L’Italia ha raggiunto 35 obiettivi sui 51 concordati con l’Europa entro il 2021. Mancano ancora quindi 16 obiettivi da centrare entro fine anno. Ma per far funzionare il PNRR servirà in primis il giusto capitale umano
Secondo l’ultima rilevazione Nielsen, oltre 14 milioni di utenti seguono i podcast. Ma come se ne crea uno da zero? Quali sono gli spazi professionali nel mercato della voce? Quale la formazione da intraprendere? Ne ha parlato Rossella Pivanti nel corso di un evento svoltosi in PHYD
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista