In poco più di un anno il settore del design si è trasformato. La formazione deve aderire a questo cambiamento preparando al meglio i professionisti di domani. Ma su quali competenze puntare? Il racconto del presente con uno sguardo al futuro, nell’evento di PHYD e Fuori Salone.
Futuro del Lavoro
La scarsità di microprocessori sta ponendo un freno a molti settori, in particolare a quello automobilistico. Ora, Stati Uniti ed Europa stanno cercando soluzioni per limitare un’eccessiva dipendenza dal mercato asiatico
L’universo dei dati ha aperto nuove strade a un intero settore che sta pian piano cambiando pelle. Oggi tutto è misurabile, perciò, è importante valutare attraverso i dati il progetto musicale di un artista, spiega Claudio Ferrante, CEO di Artist First
Il whitepaper Il futuro dei talenti nel settore Automotive & Mobility di The Adecco Group analizza le tendenze e i cambiamenti che detteranno l’agenda del mercato automotive, tra nuove skill e professioni
Le Nazioni Unite hanno riconosciuto al settore lo status di forza motrice per costruire un futuro in grado di rispettare l’ambiente, i lavoratori, i principi fondamentali della democrazia
Le discipline STEM possono essere il motore dell’innovazione, tanto tecnologica quanto culturale, e condurci allo sviluppo dell’empatia e della resilienza. Ma come? Il parere autorevole della matematica Lorella Carimali e dell’ingegnere Maurizia Brunetti.
Dialogo con il Commissario Ue per l’Occupazione e i Diritti Sociali alla vigilia del summit europeo di Porto che metterà a tema il Piano d’azione sul Pilastro sociale
Sempre più aziende stanno sperimentando metodi e strumenti per individuare e gestire il talento al loro interno. Roberto Battaglia di Intesa Sanpaolo ci spiega come diventare imprenditori pur restando dipendenti
Una disciplina giovane, ma già molto articolata, che alla classica customer experience applica i principi delle neuroscienze per individuare e soddisfare i bisogni latenti delle persone. Mariano Diotto, membro dell’Associazione Italiana di Neuromarketing, spiega: Presto in ogni agenzia di comunicazione dovrà esserci un esperto di queste tecniche
La disruption digitale e la pandemia hanno accelerato l’uso e la diffusione di applicativi basati sull’intelligenza artificiale. In un simile scenario, i lavoratori dovranno dotarsi di nuove competenze specifiche, le cosiddette fusion skill.
Secondo uno studio di McKinsey in otto diversi Paesi, il mondo del lavoro dopo la pandemia è destinato a cambiare in maniera ancora più rapida rispetto a quanto preventivato. Da qui al 2030, fino a 100 milioni di persone dovranno trovare un impiego diverso dal proprio, acquisendo nuove e più sofisticate competenze per poter rimanere appetibili sul mercato
Ormai sono il 32,3% considerando i manager under 35 e il 28% tra gli under 40. La regione più rosa? Il Lazio. L’analisi dell’ultimo Rapporto Donne curato da Manageritalia
Molti Paesi che, prima della pandemia, vivevano di turismo ora stanno cercando di ripartire seguendo una direttrice diversa: provano ad attirare i cosiddetti “lavoratori della conoscenza” che possono trasferirsi sul territorio per periodi lunghi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani