Per alcuni è un modo di vivere l’ateneo anche fuori dalle aule, per altri si tratta di un vero e proprio trampolino di lancio per lavorare nel campo anche dopo gli studi
Futuro del Lavoro
Niente carta stampata, né magazine online, ma newsletter attraverso cui comunicare ad una community selezionata. È questa una nuova tendenza nel mondo dell’informazione. Qui raccontiamo i segreti di tre professionisti di successo
«Nel mondo odierno è la frontiera tra saperi diversi a far nascere le cose più interessanti», spiega Alessandro Fusacchia, ex deputato e relatore della Legge. «Una persona che ha studiato cose molto distanti tra loro vede connessioni tra cose distanti, non guarda con i paraocchi»
Dopo la crescita dell’occupazione dovuta al rimbalzo economico post Covid, ora torna l’incertezza tra crisi internazionali e inflazione. Alcune questioni andranno risolte a livello nazionale, ma molte sfide sono globali
Nominata dal Governo Meloni, è stata a lungo presidente dei Consulenti del lavoro, oltre che membro di numerosi CDA. Profonda conoscitrice del mercato del lavoro, ha seguito diverse crisi industriali. Una conoscenza che le servirà in un periodo «caldo»
Il 51% degli HR Director italiani si dice favorevole al team building aziendale in spazi di realtà aumentata, l’80% riconosce l’utilità del metaverso per creare engagement e il 60% lo considera una esperienza che può diventare fondamentale nella attività di formazione
In che modo il concetto di “limite” è entrato nel mondo del lavoro? Quale valenza può avere oggi? E come possiamo identificare il significato più profondo del lavoro? Una chiacchierata con il professor Supiot per riflettere su queste e altre tematiche del mondo del lavoro contemporaneo
Vicedirettore del Post, autore dei podcast “Morning” e “Politics”, alle spalle ha quattro edizioni di successo del progetto “Da Costa a Costa”. L’obiettivo del giornalismo è rimasto «indagare e approfondire la realtà, solo che i mezzi ora si sono moltiplicati», dice
Ideazione, sviluppo, produzione, post-produzione. Come nasce una serie TV? Quali sono le competenze, i percorsi di formazione e le opportunità lavorative nel mercato italiano? Professionisti della serialità televisiva raccontano a PHYD uno dei settori più ambiti e affascinanti di sempre
Aumenta la quota di italiani che, per ottenere un prestito, fa ricorso a un agente finanziario. Una figura professionale che negli ultimi anni ha cambiato pelle, diventando una sorta di broker del consumatore, con competenze digitali e nella finanza green
Secondo il rapporto “Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro?” dell’Inapp, per il 72% dei dipendenti il lavoro agile incrementa il benessere organizzativo e migliora l’equilibrio vita-lavoro
Secondo un’analisi della Coldiretti, le aziende del settore sono cresciute del 2% in cinque anni, mentre in tutti gli altri comparti sono diminuite. Ma quello agricolo non è più il lavoro di un tempo: lavorare la terra vuol dire impegnarsi in ricerca costante, innovazione e uso di nuove tecnologie
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni