Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Economia e Mercati
In occasione della Cop27 in Egitto, il network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite ha presentato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità per le imprese”
La raccolta complessiva negli ultimi 12 mesi è stata pari a 430,6 milioni di euro. La formula funziona anche come leva per le riqualificazioni di palazzi e uffici in ottica di recupero energetico e ottimizzazione green
Dopo la crescita dell’occupazione dovuta al rimbalzo economico post Covid, ora torna l’incertezza tra crisi internazionali e inflazione. Alcune questioni andranno risolte a livello nazionale, ma molte sfide sono globali
L’applicazione, che consente agli utenti di effettuare pagamenti senza esibire una carta di credito, ha chiuso un maxi round di finanziamenti da 320 milioni, il più alto mai raggiunto per una startup in Italia. Dalmasso: «Assumiamo con una media di una persona al giorno e contiamo in 12-18 mesi di raddoppiare il numero dei dipendenti»
Aumenta la quota di italiani che, per ottenere un prestito, fa ricorso a un agente finanziario. Una figura professionale che negli ultimi anni ha cambiato pelle, diventando una sorta di broker del consumatore, con competenze digitali e nella finanza green
Tra il 6 e il 18 novembre 2022, appuntamento a Sharm El Sheikh in Egitto. Ma sugli impegni climatici futuri pesa, e non poco, la necessità di molti Paesi di rendersi indipendenti dal gas russo
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il docufilm del regista Simone Aloisio e del giornalista Lorenzo Munegato descrive il lato dell’economia meno raccontato, con i mutamenti del mercato e le nuove opportunità
L’estremo oriente, Cina in testa, controlla il mercato. Tesla ha firmato un contratto da 5 miliardi di dollari con una società di lavorazione indonesiana
Il Ministero dell’Istruzione ha individuato già circa 160 percorsi di studio “verdi” in Italia, tra corsi di laurea, dottorati e master. E il loro numero è destinato a crescere
Il mercato dei prodotti e dei servizi legati al mondo degli animali domestici passerà dai 232 miliardi di dollari del 2020 a 350 miliardi nel 2027, creando nuove occasioni lavorative
Legambiente ha lanciato il progetto BeComE per aiutare molti piccoli comuni a diventare comunità energetiche. Ci sono 2,2 miliardi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni