L’ageismo è un fenomeno fortemente presente nella nostra società e che necessita di una profonda riflessione, soprattutto a fronte dell’attuale invecchiamento della popolazione. Attraverso le parole dell’esperta Ashton Applewhite, analizziamo questo tema e cerchiamo di comprendere le possibili vie per innescare un cambiamento culturale
Video
Cosa ha significato, per lei, essere una bambina ribelle? Quali sono state le discriminazioni che ha dovuto affrontare? E, ancora, come le ha vissute? In questa video intervista la nota scrittrice si racconta e ci aiuta a capire come “tirare fuori il nostro fuoco”
Il linguaggio ha un potere straordinario: quello di modificare la realtà. Ogni parola, infatti, è legata a una immagine, in grado di provocare un mix chimico di ormoni e neurotrasmettitori nel cervello di chi ascolta. È così che nascono le emozioni. Ne abbiamo parlato con l’esperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello
La capacità di riconoscere il contesto in cui ci si trova, quella di gestire lo spazio e il corpo, ma anche la voce, per orientare l’attenzione dell’ascoltatore: le “regole del gioco” tipiche del teatro sono fondamentali anche sul lavoro. Ce ne parla l’attrice e formatrice Marta Richeldi
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista
È la più giovane manager nella storia del Financial Times. La sua grande sfida è stata quella di portare un imprinting innovativo, imprenditoriale, all’interno di un contesto molto strutturato e tradizionale. Ne parla nella nostra video-intervista
Cambiamento climatico, siccità, inondazioni. Quali sono le sfide che ci aspettano dal punto di vista ambientale nei prossimi anni? E, soprattutto, come è possibile affrontarle? Ce ne parla uno dei massimi esperti del tema
Nuove tecnologie, automazione, metaverso stanno trasformando il mondo in cui viviamo. Quali scenari immaginare per il domani? Scopriamolo attraverso le parole del noto filosofo
La nota scrittrice americana ha individuato alcuni comportamenti che, spesso, le donne mettono in atto sul lavoro e che impediscono loro valorizzare adeguatamente le proprie competenze. Quali sono? E come evitarli? Ne parla nella nostra video-intervista
In che modo il concetto di “limite” è entrato nel mondo del lavoro? Quale valenza può avere oggi? E come possiamo identificare il significato più profondo del lavoro? Una chiacchierata con il professor Supiot per riflettere su queste e altre tematiche del mondo del lavoro contemporaneo
Il tema della sostenibilità si unisce in modo indissolubile all’ambito dell’architettura. Basti pensare, infatti, che le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissioni di CO2. Come affrontare questa sfida? Il punto di vista del noto architetto
Non è sufficiente realizzare collezioni capsule “green” o dare vita a iniziative sporadiche per rendere sostenibile il settore della moda: sono necessarie trasformazioni più profonde e sostanziali così da far fronte a una sovra-produzione rischiosa per il Pianeta. Il punto di vista della nota stilista
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione