Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice della Fondazione Triulza
Futuro del Lavoro
Aziende, pubbliche amministrazioni e utenti entrano in contatto sempre più spesso attraverso l’intelligenza artificiale. Ecco perché diventa importante curare e progettare al meglio la relazione tra uomini e macchine
La manovra economica di 35 miliardi, di cui 21 in deficit, per due terzi è impegnata nelle misure contro il caro energia. Tra i principali provvedimenti, la flat tax per gli autonomi, il reddito alimentare e l’aumento del bonus psicologo
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Per alcuni è un modo di vivere l’ateneo anche fuori dalle aule, per altri si tratta di un vero e proprio trampolino di lancio per lavorare nel campo anche dopo gli studi
Niente carta stampata, né magazine online, ma newsletter attraverso cui comunicare ad una community selezionata. È questa una nuova tendenza nel mondo dell’informazione. Qui raccontiamo i segreti di tre professionisti di successo
«Nel mondo odierno è la frontiera tra saperi diversi a far nascere le cose più interessanti», spiega Alessandro Fusacchia, ex deputato e relatore della Legge. «Una persona che ha studiato cose molto distanti tra loro vede connessioni tra cose distanti, non guarda con i paraocchi»
Dopo la crescita dell’occupazione dovuta al rimbalzo economico post Covid, ora torna l’incertezza tra crisi internazionali e inflazione. Alcune questioni andranno risolte a livello nazionale, ma molte sfide sono globali
Nominata dal Governo Meloni, è stata a lungo presidente dei Consulenti del lavoro, oltre che membro di numerosi CDA. Profonda conoscitrice del mercato del lavoro, ha seguito diverse crisi industriali. Una conoscenza che le servirà in un periodo «caldo»
Il 51% degli HR Director italiani si dice favorevole al team building aziendale in spazi di realtà aumentata, l’80% riconosce l’utilità del metaverso per creare engagement e il 60% lo considera una esperienza che può diventare fondamentale nella attività di formazione
In che modo il concetto di “limite” è entrato nel mondo del lavoro? Quale valenza può avere oggi? E come possiamo identificare il significato più profondo del lavoro? Una chiacchierata con il professor Supiot per riflettere su queste e altre tematiche del mondo del lavoro contemporaneo
Vicedirettore del Post, autore dei podcast “Morning” e “Politics”, alle spalle ha quattro edizioni di successo del progetto “Da Costa a Costa”. L’obiettivo del giornalismo è rimasto «indagare e approfondire la realtà, solo che i mezzi ora si sono moltiplicati», dice
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)