L’universo videoludico, con le sue competizioni online, in Italia rappresenta un mercato da quasi 50 milioni di euro, anche grazie a una fanbase da 1,6 milioni di persone. Ma adesso serve una regolamentazione vera e propria per renderlo un business sostenibile
Futuro del Lavoro
La pandemia ha accelerato processi già in atto e creato nuove tendenze. Tra gli esiti di questi cambiamenti, lo spostamento di professionisti dai settori più colpiti dalle conseguenze delle norme per contenere il Covid-19. L’intervista a Francesco Armillei assistente di ricerca alla London School of Economics e socio del think-tank Tortuga
L’Italia ha raggiunto 35 obiettivi sui 51 concordati con l’Europa entro il 2021. Mancano ancora quindi 16 obiettivi da centrare entro fine anno. Ma per far funzionare il PNRR servirà in primis il giusto capitale umano
Secondo l’ultima rilevazione Nielsen, oltre 14 milioni di utenti seguono i podcast. Ma come se ne crea uno da zero? Quali sono gli spazi professionali nel mercato della voce? Quale la formazione da intraprendere? Ne ha parlato Rossella Pivanti nel corso di un evento svoltosi in PHYD
La pandemia ha cambiato i piani di molti lavoratori, che oggi sembrano cercare un nuovo equilibrio tra vita privata e professione. «Siamo di fronte a una nuova fase», sostiene la psicologa del lavoro Michela Vignoli
Nel corso de Linkiesta Festival 2021, a cui Morning Future ha partecipato in qualità di Media Partner, Luigi Marattin, Chiara Gribaudo, Roberto Benaglia e Andrea Malacrida hanno discusso delle prospettive occupazionali legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il mondo dello spettacolo è stato tra i settori maggiormente colpiti dall’emergenza pandemica. Questa dura esperienza, tuttavia, ha dischiuso anche nuove opportunità e aperto orizzonti per immaginare il futuro
Dopo il lockdown, l’attenzione verso lo spazio domestico, spesso diventato anche spazio di lavoro, è cresciuta. «Oggi la nostra attività ha un valore essenziale. Costruire una casa bella e coerente fa felici tutti, sia chi vende che chi acquista», dice Francesca Martinelli di Hooms
Il piano GOL vale quasi 5 miliardi di euro, ma a essere decisivi saranno soprattutto i programmi regionali. Bisognerà creare nuovi partenariati pubblico-privato, coinvolgendo anche agenzie private e università
Il Green Deal dell’Europa prepara il piano di ripartenza post-pandemia, ponendo al centro dei suoi investimenti il settore della blue economy. In Italia le nuove generazioni scelgono sempre di più le “lauree blu” e aumentano le possibilità occupazionali
Per mesi, dopo essere guarito, sentiva solo odore di cavolo cotto. Così, con l’aiuto di altri professionisti, ha messo a punto uno strumento che aiuta i pazienti a recuperare l’olfatto e a correggere le dispercezioni sensoriali
Sono tre le grandi sfide attorno a cui si disegna il futuro del lavoro: trasformazione digitale, trasformazione demografica, trasformazione climatico-ambientale. Il punto di vista di Marco Bentivogli
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione