Si tratta di una figura emersa nell’ultimo decennio. Per poter intraprendere questo tipo di carriera occorrono una forte preparazione, costante aggiornamento e grande passione per tutti i temi legati alla tutela dell’ambiente
Futuro del Lavoro
Parlare di sé e della propria attività è un fattore di fondamentale importanza per le aziende come per le persone. Ma se narrare è un’esperienza innata nel genere umano, questo di certo non basta. Per diventare storyteller è necessario perfezionarsi e svolgere un lungo percorso di studi e di pratica
“You Only Live Once”: si vive una volta sola. Oggi più che mai queste parole suonano come un mantra per molti giovani che, con l’arrivo della pandemia, hanno deciso di intraprendere strade nuove
In un mondo sempre più digitale, anche l’editoria ha cambiato abito, ma avere a disposizione una mole infinita di dati può diventare un rischio, sia per il lettore che per chi fa informazione. Per questo il Data Journalism oggi è così importante.
Con la pandemia molto è cambiato nel settore Food, come dimostrano l’accelerazione di alcuni processi innovativi nella GDO e la crescita della logistica. Il punto di vista di Michele Silvestri, Supply Chain Manager di Müller, e Debora Guma, CIO di Lactalis Italia
Nel 2020 il 70% ha effettuato nuove assunzioni. E nel 2021 quattro su cinque vorrebbero ampliare i propri organici. Ma anche le imprese innovative hanno difficoltà a reperire alcuni profili professionali.
Si sta affermando anche in Europa la figura dell’ “organizzatore” di istanze civiche che punta all’empowerment delle comunità. Una professione sempre più richiesta, soprattutto da quelle realtà che impattano fortemente su un territorio
L’Italia è il principale produttore di vino al mondo. Ma realizzare un ottimo prodotto oggi non basta più: bisogna saperlo vendere. Per questo occorre munirsi di un’attitudine sempre più multidisciplinare e orientata al digitale. Le opinioni degli esperti Slawka Scarso e Filippo Galanti.
Il comparto dei viaggi è uno dei settori che più dovrà modificare il proprio modello di business. Come farlo? Studiando i cambiamenti del “turista tipo”. Lo spiega Greg Richards, guru mondiale del turismo creativo e trasformativo
Iniziata nel luglio nel 2017, l’avventura dell’Osservatorio di The Adecco Group prosegue con successo il suo progetto: leggere il cambiamento attraverso le lenti del lavoro, dell’innovazione e della formazione
L’emergenza sanitaria ha portato con se grandi cambiamenti, tra cui anche nuove opportunità di lavoro. Safe Manager, Covid Manager, Spa Receptionist saranno tra le figure professionali più richieste di questa estate.
Dall’Università di Stanford, anche le imprese del nostro Paese cominciano ad utilizzare il Design Thinking: una metodologia che mette al centro l’uomo con i suoi bisogni e le sue necessità.
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista