La pandemia ha modificato il lessico del lavoro: sono stati introdotti nuovi termini e alcune parole hanno acquisito sfumature diverse.
Futuro del Lavoro
Il nuovo ministro ha illustrato in Parlamento le linee programmatiche del suo dicastero. Ecco i passaggi più significativi anche nell’ottica della riscrittura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Secondo i giuristi Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, il futuro del lavoro si decide adesso, nel campo delle nuove relazioni tra aziende, lavoratori e algoritmi. Serve un sistema orientato sulla fiducia, non più sul controllo
è il professionista che coordina tutti i reparti, dal customer care all’analisi dei dati, delineando la strategia e la rotta da seguire per aumentare le vendite web. Ma nelle università italiane non esistono ancora corsi ad hoc
Un anno fa scoppiava la pandemia in Italia. Occupati, inoccupati, disoccupati: trend e numeri 12 mesi dopo l’arrivo del virus. A partire dai 444mila posti in meno
La ripartenza sarà una prova difficile per tutti. Per riuscire al meglio, aziende e persone dovranno sviluppare competenze e abilità nuove. Luca Foresti, CEO del Centro Medico Santagostino, ci offre il suo punto di vista.
Intervista a Ermete Realacci, politico e ambientalista, presidente di Symbola
Dal supporto nella gestione dei pazienti per evitare rischi di contagio dei medici durante la pandemia, alla gestione dei lavori più pesanti e pericolosi nei cantieri. Il segreto? L’integrazione tra lavoro umano e robotico
Come sono cambiati i luoghi di lavoro nel tempo e in che modo la pandemia li ha trasformati per sempre? Quali sono le competenze necessarie per progettare gli spazi del futuro? Lo scopriamo con il designer director Mattia Gambardella.
Non ci sono solo cuochi, gestori e camerieri. Ma anche fornitori, addetti alle pulizie, fioristi, social media manager e fotografi. Un intero comparto che soffre le chiusure e dovrà reinventarsi
Per stare al passo con il cambiamento e rispondere efficacemente alle crisi, occorre mettere il capitale umano al centro. Alessandro Rimassa, esperto di digital transformation, ci racconta come costruire una cultura aziendale vincente.
Il distanziamento sociale e il lavoro da remoto impattano sulle relazioni interpersonali e professionali. L’esperta di HR, Stefania Capelli, spiega come creare coinvolgimento tra i dipendenti anche a distanza
Molti Paesi che, prima della pandemia, vivevano di turismo ora stanno cercando di ripartire seguendo una direttrice diversa: provano ad attirare i cosiddetti “lavoratori della conoscenza” che possono trasferirsi sul territorio per periodi lunghi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani