Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Futuro del Lavoro
Il disagio dei professionisti della cura è emerso come problema sistemico della nostra Sanità con la pandemia. Secondo una recente indagine dell’Università Milano Bicocca, che ha interpellato quasi mille medici, il fenomeno ha riguardato oltre 7 sanitari su 10, durante le varie ondate. Parlano Walter Ricciardi e Mario Melazzini
Il ddl Concorrenza contiene molte misure in diversi settori. Appartengono tutti al comparto dei servizi e spesso è forte il ruolo di intermediazione dell’operatore pubblico
In un’epoca in cui in molti lavori si richiedono capacità trasversali, anche gli scrittori si confrontano con una nuova mulidisciplinarietà. Raccontare storie, attraverso libri, podcast, serie tv, è un modo per determinare la realtà, per imparare a conoscerla e a maneggiarla. Approfondiamo il tema con l’autore de “La città dei vivi”
Secondo il Global Talent Trends 2022 di Mercer, il 70% delle grandi aziende a livello globale, 72% nel caso italiano, prevede quest’anno un ricambio di personale, soprattutto tra i lavoratori molto qualificati
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani
Come è successo con la pandemia, anche con il conflitto in Ucraina le già fragili catene di approvvigionamento globale vengono messe in discussione, tra blocchi, sanzioni e ipotesi di dazi. Si parla sempre più di reshoring e friendshoring
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
«Rappresenta un punto di partenza importante dopo i difficili mesi della pandemia», spiega l’Assessora Alessia Cappello. «Vogliamo rendere Milano la città della formazione, delle opportunità, del buon lavoro e del rilancio»
Per spingere i lavoratori e le aziende ad aprirsi allo smart working dal Mezzogiorno non si può fare a meno di una buona connessione Internet, collegamenti validi con aeroporti e stazioni, presidi di comunità da cui lavorare. Dopo due anni di pandemia sono stati fatti passi avanti, ma ci sono ancora carenze significative
Negli ultimi anni si assiste a una crescita importante del settore non-profit. Ciò si traduce anche nella creazione di nuove opportunità professionali. Ma quello che non può mancare, per lavorare in questo settore, è un set di soft skill quali capacità di ascolto, apertura mentale, assenza di pregiudizi. Ne parla, nella video-intervista, l’esperta Delphine Moralis
«Per preservare un pianeta vivibile, l’umanità deve realizzare un cambiamento rapido e di vasta portata nelle pratiche energetiche, agricole ed economiche. Questo non avverrà in assenza di una cittadinanza informata e coinvolta». Spiegano le testate aderenti al progetto Covering Climate Now.
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)