Co-founder di Boniviri, è entrato tra gli under 35 della classifica “50 Next”. «Il mondo del cibo ha tantissime nuove prospettive da esplorare. Si può fare molta innovazione anche in pochi ettari, trovando soluzioni da scalare in altri settori», dice
Futuro del Lavoro

Da tempo le Great Resignation sono argomento di dibattito per chi segue i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro. Ogni Paese fa storia a sé, ma il trend ha investito le principali economie
Il mondo del turismo e dei viaggi è per sua natura in continua trasformazione. Con la digitalizzazione e la pandemia, per rispondere alle nuove richieste dei clienti e allo spirito della new normality, sono emersi lavori nuovi. PHYD ne parla con tre professioniste del settore.
Il mercato dei prodotti e dei servizi legati al mondo degli animali domestici passerà dai 232 miliardi di dollari del 2020 a 350 miliardi nel 2027, creando nuove occasioni lavorative
L’80% dei diplomati che esce da queste scuole trova lavoro entro un anno, non a caso la quota di neoiscritti è in crescita costante. In estate è arrivata la tanto attesa riforma che crea i nuovi “Istituti Tecnologici Superiori”, stanzia fondi aggiuntivi e rimodella l’offerta formativa
I “manager della felicità” certificati, in Italia, sono già 250. Sono figure sempre più ricercate, in uno scenario in cui aumentano le aziende che rivoluzionano lo stile di gestione delle persone, consapevoli che il successo passa anche attraverso il grado di soddisfazione delle risorse
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Il disagio dei professionisti della cura è emerso come problema sistemico della nostra Sanità con la pandemia. Secondo una recente indagine dell’Università Milano Bicocca, che ha interpellato quasi mille medici, il fenomeno ha riguardato oltre 7 sanitari su 10, durante le varie ondate. Parlano Walter Ricciardi e Mario Melazzini
Il ddl Concorrenza contiene molte misure in diversi settori. Appartengono tutti al comparto dei servizi e spesso è forte il ruolo di intermediazione dell’operatore pubblico
In un’epoca in cui in molti lavori si richiedono capacità trasversali, anche gli scrittori si confrontano con una nuova mulidisciplinarietà. Raccontare storie, attraverso libri, podcast, serie tv, è un modo per determinare la realtà, per imparare a conoscerla e a maneggiarla. Approfondiamo il tema con l’autore de “La città dei vivi”
Secondo il Global Talent Trends 2022 di Mercer, il 70% delle grandi aziende a livello globale, 72% nel caso italiano, prevede quest’anno un ricambio di personale, soprattutto tra i lavoratori molto qualificati
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista