Nel corso de Linkiesta Festival 2021, a cui Morning Future ha partecipato in qualità di Media Partner, Luigi Marattin, Chiara Gribaudo, Roberto Benaglia e Andrea Malacrida hanno discusso delle prospettive occupazionali legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Futuro del Lavoro
Il mondo dello spettacolo è stato tra i settori maggiormente colpiti dall’emergenza pandemica. Questa dura esperienza, tuttavia, ha dischiuso anche nuove opportunità e aperto orizzonti per immaginare il futuro
Dopo il lockdown, l’attenzione verso lo spazio domestico, spesso diventato anche spazio di lavoro, è cresciuta. «Oggi la nostra attività ha un valore essenziale. Costruire una casa bella e coerente fa felici tutti, sia chi vende che chi acquista», dice Francesca Martinelli di Hooms
Il piano GOL vale quasi 5 miliardi di euro, ma a essere decisivi saranno soprattutto i programmi regionali. Bisognerà creare nuovi partenariati pubblico-privato, coinvolgendo anche agenzie private e università
Il Green Deal dell’Europa prepara il piano di ripartenza post-pandemia, ponendo al centro dei suoi investimenti il settore della blue economy. In Italia le nuove generazioni scelgono sempre di più le “lauree blu” e aumentano le possibilità occupazionali
Per mesi, dopo essere guarito, sentiva solo odore di cavolo cotto. Così, con l’aiuto di altri professionisti, ha messo a punto uno strumento che aiuta i pazienti a recuperare l’olfatto e a correggere le dispercezioni sensoriali
Sono tre le grandi sfide attorno a cui si disegna il futuro del lavoro: trasformazione digitale, trasformazione demografica, trasformazione climatico-ambientale. Il punto di vista di Marco Bentivogli
Una pratica del 1600 adeguata ai giorni nostri. È la nuova frontiera per le grandi aziende, che riducono il numero di scrivanie richiamando i dipendenti a tornare in presenza. Il rischio è quello però di incidere sulla qualità delle relazioni e sul processo creativo
Durante la pandemia in Italia il numero dei lettori è aumentato del 3%, grazie anche ai supporti digitali, ma questo non basta a decretare la fine di una crisi ormai decennale dell’editoria. L’editore Joshua Volpara racconta cosa sta cambiando in questo settore e come dobbiamo immaginarne il futuro
Dopo anni di dibattito, si è trovato un accordo: le aziende multinazionali dovranno pagare una tassa minima a livello globale, pari al 15%. È quanto hanno stabilito i ministri delle finanze del G7 a giugno 2021, accordo poi confermato anche al G20 di luglio
Da più di 10 anni i dati sono diventati non solo oggetto di studio, ma anche straordinaria risorsa economica. È in questo scenario che si afferma la Data Science ovvero la scienza dei dati. Luca Malinverno e Franco Pigoli spiegano perché possiamo considerarla la disciplina chiave del futuro
Si tratta di una figura emersa nell’ultimo decennio. Per poter intraprendere questo tipo di carriera occorrono una forte preparazione, costante aggiornamento e grande passione per tutti i temi legati alla tutela dell’ambiente
Molti Paesi che, prima della pandemia, vivevano di turismo ora stanno cercando di ripartire seguendo una direttrice diversa: provano ad attirare i cosiddetti “lavoratori della conoscenza” che possono trasferirsi sul territorio per periodi lunghi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani