Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Analizzare la realtà considerando che in ogni soggetto convivono differenti dimensioni interconnesse rappresenta il primo passo per costruire politiche sociali più inclusive
I lavoratori e le lavoratrici che oggi si approcciano al mondo del banking si trovano di fronte a uno scenario profondamente mutato rispetto al passato. Qual è il nuovo volto di questo settore? Quali sono le opportunità professionali che offre? Ecco una panoramica
Cosa significa essere l’unica bambina in una squadra di calcio composta da soli maschi? Come ci si rialza da un brutto infortunio, continuando a perseguire i propri obiettivi? Soprattutto, cosa vuol dire allenare ragazze giovanissime allo sport, ma anche alla vita? Martina Carpi lo racconta in questa intervista
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione
Morning Future è l’Osservatorio di The Adecco Group in Italia che, con aggiornamenti costanti, si propone di interpretare il presente per comprendere il futuro del lavoro, della formazione, della società a trecentosessanta gradi. Approfondisci negli articoli che seguono
«La pandemia ha agito come un amplificatore, enfatizzando e accentuando alcune forme preesistenti di disagio, tra cui l’ansia, i disturbi alimentari e il ritiro sociale», spiega Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
A giugno di quest’anno il tasso di giovani disoccupati nella Terra del Dragone ha raggiunto un nuovo record. Il crollo del mercato immobiliare, la riduzione della spesa dei consumatori, la politica zero Covid e le restrizioni del governo su alcuni settori stanno pesando sulla ripresa dell’economia
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
I meme sono ormai parte integrante del panorama dei social media. Queste creazioni digitali, apparentemente semplici e innocue, hanno un enorme potenziale, poiché attraverso il canale dell’ironia e della satira possono svolgere una rilevante funzione di comunicazione politica. E, in alcuni casi, di propaganda. Quali sono le loro principali caratteristiche? E come possono costituire la base per una nuova cultura partecipativa?
Nei mesi scorsi hanno fatto notizia alcuni episodi: dalla lettera della Preside del liceo Bottoni di Milano che esortava gli studenti a non considerare la bocciatura come un fallimento personale, all’allestimento di una nursery nel liceo Nervi-Severini di Ravenna per consentire a una studentessa neo-mamma di continuare a frequentare le lezioni. In un sistema scolastico come quello italiano, che pure presenta ancora forti criticità, si stanno compiendo passi avanti che fanno sperare in un futuro in cui lo studente sia considerato davvero nella sua totalità di individuo?
“Da 0 a ∞: Pionieri digitali di oggi e domani” è il nuovo progetto sviluppato da Edulia e TikTok: uno spazio digitale che ospita pillole realizzate dai creator su come trasformare un’idea in realtà, divulgare competenze, rendere accessibili argomenti considerati di nicchia. Obiettivo? Costruire ponti verso docenti e divulgatori per aiutarli a sfruttare al meglio le potenzialità del social
L’ageismo è un fenomeno fortemente presente nella nostra società e che necessita di una profonda riflessione, soprattutto a fronte dell’attuale invecchiamento della popolazione. Attraverso le parole dell’esperta Ashton Applewhite, analizziamo questo tema e cerchiamo di comprendere le possibili vie per innescare un cambiamento culturale