Il linguaggio ha un potere straordinario: quello di modificare la realtà. Ogni parola, infatti, è legata a una immagine, in grado di provocare un mix chimico di ormoni e neurotrasmettitori nel cervello di chi ascolta. È così che nascono le emozioni. Ne abbiamo parlato con l’esperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello
Video
La capacità di riconoscere il contesto in cui ci si trova, quella di gestire lo spazio e il corpo, ma anche la voce, per orientare l’attenzione dell’ascoltatore: le “regole del gioco” tipiche del teatro sono fondamentali anche sul lavoro. Ce ne parla l’attrice e formatrice Marta Richeldi
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista
È la più giovane manager nella storia del Financial Times. La sua grande sfida è stata quella di portare un imprinting innovativo, imprenditoriale, all’interno di un contesto molto strutturato e tradizionale. Ne parla nella nostra video-intervista
Cambiamento climatico, siccità, inondazioni. Quali sono le sfide che ci aspettano dal punto di vista ambientale nei prossimi anni? E, soprattutto, come è possibile affrontarle? Ce ne parla uno dei massimi esperti del tema
Nuove tecnologie, automazione, metaverso stanno trasformando il mondo in cui viviamo. Quali scenari immaginare per il domani? Scopriamolo attraverso le parole del noto filosofo
La nota scrittrice americana ha individuato alcuni comportamenti che, spesso, le donne mettono in atto sul lavoro e che impediscono loro valorizzare adeguatamente le proprie competenze. Quali sono? E come evitarli? Ne parla nella nostra video-intervista
In che modo il concetto di “limite” è entrato nel mondo del lavoro? Quale valenza può avere oggi? E come possiamo identificare il significato più profondo del lavoro? Una chiacchierata con il professor Supiot per riflettere su queste e altre tematiche del mondo del lavoro contemporaneo
Il tema della sostenibilità si unisce in modo indissolubile all’ambito dell’architettura. Basti pensare, infatti, che le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissioni di CO2. Come affrontare questa sfida? Il punto di vista del noto architetto
Non è sufficiente realizzare collezioni capsule “green” o dare vita a iniziative sporadiche per rendere sostenibile il settore della moda: sono necessarie trasformazioni più profonde e sostanziali così da far fronte a una sovra-produzione rischiosa per il Pianeta. Il punto di vista della nota stilista
Le realtà che investono in iniziative di Diversity, Equity e Inclusion hanno un grande potenziale innovativo e sono in grado di generare un forte senso di appartenenza. Ma come si sviluppano politiche di DE&I realmente efficaci? Ne parla l’esperta Shata Diallo
Giovanissimo, a soli 17 anni, ha creato un dispositivo in grado di produrre energia elettrica a impatto zero. L’obiettivo di Jeremiah è quello di aiutare il suo Paese, la Sierra Leone, e più in generale il continente africano, a combattere il grave problema della povertà energetica
«La direzione è sicuramente giusta, tuttavia mi chiedo se il modo in cui è intervenuta la Commissione Europea sia quello più corretto», dice Marco Taisch, professore di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management al Politecnico di Milano
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)