In occasione della Cop27 in Egitto, il network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite ha presentato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità per le imprese”
Sostenibilità e CSR
Con il caro bollette, i comuni sospendono o riducono l’accensione delle luci. Gli italiani prevedono di limitare i consumi e i viaggi durante le festività. E per il cenone, si cercano di evitare gli sprechi di cibo. Mentre spopolano i regali sostenibili ed etici
Il tema della sostenibilità si unisce in modo indissolubile all’ambito dell’architettura. Basti pensare, infatti, che le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissioni di CO2. Come affrontare questa sfida? Il punto di vista del noto architetto
In un momento in cui le bollette sono alle stelle, gestire i consumi per le imprese è tanto cruciale quanto difficile. Ecco perché diventa centrale il ruolo di colui che è chiamato a monitorare l’efficienza energetica nelle organizzazioni
Tra il 6 e il 18 novembre 2022, appuntamento a Sharm El Sheikh in Egitto. Ma sugli impegni climatici futuri pesa, e non poco, la necessità di molti Paesi di rendersi indipendenti dal gas russo
Dal “Bike to Work” al “Pin Bike”, si diffondono i progetti che offrono compensazioni in denaro a patto che si usino le due ruote. Il portafoglio ringrazia, e il Pianeta anche
L’estremo oriente, Cina in testa, controlla il mercato. Tesla ha firmato un contratto da 5 miliardi di dollari con una società di lavorazione indonesiana
Non è sufficiente realizzare collezioni capsule “green” o dare vita a iniziative sporadiche per rendere sostenibile il settore della moda: sono necessarie trasformazioni più profonde e sostanziali così da far fronte a una sovra-produzione rischiosa per il Pianeta. Il punto di vista della nota stilista
Legambiente ha lanciato il progetto BeComE per aiutare molti piccoli comuni a diventare comunità energetiche. Ci sono 2,2 miliardi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Giovanissimo, a soli 17 anni, ha creato un dispositivo in grado di produrre energia elettrica a impatto zero. L’obiettivo di Jeremiah è quello di aiutare il suo Paese, la Sierra Leone, e più in generale il continente africano, a combattere il grave problema della povertà energetica
Oggi anche i brand di moda sono chiamati a fare decisi passi avanti in termini di DE&I, riconoscendo il valore dell’unicità e l’importanza di avere al proprio interno talenti e team multiculturali. Il racconto, a PHYD, di alcune tra le voci di settore più autorevoli.
Da Nord a Sud, l’”Italia interna” è soggetta a spopolamento e degrado. Ma ci sono molte iniziative che mirano a invertire la tendenza investendo sul territorio, sulle persone che restano, sull’accoglienza dei migranti
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni