Costruire welfare di comunità utilizzando in maniera innovativa le competenze di vari professionisti: approfondiamo il mondo dell’agricoltura sociale
Sostenibilità e CSR
Centinaia di borghi-quartieri connessi tra loro da strade di verde. Parchi, aiuole e fiori: così dovranno essere le metropoli del domani, secondo l’architetto di fama mondiale, autore di progetti come i grattacieli del Bosco Verticale di Milano
Stando a un recente studio di Cerved, chi non interverrà sui rischi fisici legati alla crisi climatica avrà, nel 2050, il 25% in più di probabilità di default rispetto a oggi e il 44% in più rispetto a chi investe
Nell’agroalimentare sono le donne a guidare la transizione green. Come? Con le bioplastiche e la carta che non abbatte alberi
I colori dell’idrogeno sono tanti, dal verde fino blu. Nel quadro della riduzione delle emissioni per la produzione energetica, questo elemento sta acquistando una rilevanza sempre maggiore, ma qual è l’effettivo impatto ambientale?
L’attenzione alle tematiche ESG è una leva di attraction e retention ormai irrinunciabile. Un recente sondaggio svolto da Kpmg in UK rivela che nella fascia 18-24 anni una persona su tre rifiuta una proposta di assunzione se non percepisce un impegno da parte dell’azienda sul fronte della sostenibilità
Sono imprese compiute con il corpo, con la testa, ma soprattutto con il cuore quelle dell’ultrarunner Ivana di Martino. Le sue corse, infatti, supportano progetti a sfondo sociale e benefico. Ora si prepara a una nuova avventura: si chiama In Extremis e la vedrà correre ben due maratone al giorno per quattro giorni, negli splendidi scenari norvegesi
Il meteorologo Luca Mercalli spiega: «Le piogge violente sono passate rapidamente sul territorio facendo danni, ma non è detto che le falde profonde siano già state alimentate»
«La direzione è sicuramente giusta, tuttavia mi chiedo se il modo in cui è intervenuta la Commissione Europea sia quello più corretto», dice Marco Taisch, professore di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management al Politecnico di Milano
La più grande azienda “vertical farming” d’Europa si trova in Italia, a Cavenago, nell’hinterland di Milano. «Lavoriamo con i metodi dell’agricoltura biologica adattati a un impianto verticale nel quale non si usano pesticidi e si riducono al massimo gli sprechi di acqua ed energia», spiega Mara Lucilla Valsecchi, CEO di Planet Farms
Secondo il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, nel nostro Paese potranno nascere tra le 15mila e le 20mila comunità energetiche grazie agli incentivi previsti dal nuovo decreto
In Italia ha un valore di 103 miliardi di euro e dà lavoro a 2 milioni di persone, pari a poco più dell’8% degli occupati del nostro Paese. Cos’è la bioeconomia? E quali prospettive apre per il futuro del lavoro?
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione