«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Lifestyle
Studenti o lavoratori, in difficoltà nella ricerca di un alloggio a prezzi accessibili, possono chiedere “ospitalità” a una persona anziana che vive in una casa troppo grande per le proprie necessità. Su questo si basa Prendi in casa, la più grande rete di coabitazioni solidali a Milano. In Europa sono sorti diversi progetti di questo tipo: iniziative straordinarie ma che richiedono anche profonda consapevolezza
Intrattenere, insegnare, stimolare l’immaginazione, anche dei più piccoli, ovunque e in ogni momento. È la magia dell’audio: un mercato in crescita e in costante evoluzione. Attraverso le parole di Andrea Federica de Cesco, scopriamo le peculiarità di questo mondo
I meme sono ormai parte integrante del panorama dei social media. Queste creazioni digitali, apparentemente semplici e innocue, hanno un enorme potenziale, poiché attraverso il canale dell’ironia e della satira possono svolgere una rilevante funzione di comunicazione politica. E, in alcuni casi, di propaganda. Quali sono le loro principali caratteristiche? E come possono costituire la base per una nuova cultura partecipativa?
Centinaia di borghi-quartieri connessi tra loro da strade di verde. Parchi, aiuole e fiori: così dovranno essere le metropoli del domani, secondo l’architetto di fama mondiale, autore di progetti come i grattacieli del Bosco Verticale di Milano
Sono sempre più gli italiani che, per le loro vacanze, scelgono di unire la riscoperta dei territori e dei prodotti tipici allo slow tourism. Scopriamo come si sta evolvendo questo fenomeno e quali sono le mete più gettonate
Lavoro, economia, tecnologia, politica e geopolitica. Cosa ci aspetta dopo la pausa estiva? In un mondo che cambia sempre più velocemente, il tempo delle vacanze può essere un momento prezioso per fermarsi, leggere di più, e capire in quale direzione si sta muovendo la realtà in cui viviamo
I comportamenti “originali” di Elon Musk, il controverso proprietario di Twitter, riportano alla ribalta delle cronache degli ultimi mesi un tema che ci segue da oltre 10 anni: qual è il ruolo che i social svolgono nelle nostre vite, tra rischi a cui ci pongono di fronte e opportunità che dischiudono?
In tutta Italia stanno sorgendo patti di collaborazione, che permettono una rigenerazione urbana co-progettata da amministratori e amministrati. Secondo Pasquale Bonasora, Presidente del Laboratorio per la sussidiarietà, è un modo di applicare la Costituzione. A condizione che i municipi collaborino con le persone che abitano i territori
L’evento ha conquistato il cuore degli amanti della musica sin dal suo esordio, nel 2005. Ecco i segreti e i professionisti che contribuiscono a crearlo, svelati da Carlo Pastore e Stefano Bottura
Il brigantino Nave Italia di Fondazione Tender to Nave Italia è in mare con a bordo, per tuta l’estate, 23 progetti di altrettante realtà del Terzo settore. Sono coinvolti pazienti oncologici, ragazzi disabili, giovani con autismo e anziani. A ciascuno viene garantita una “vita di mare”: un’esperienza vera che rende il mare di tutti, anche di chi, magari, neanche riusciva a sognarlo
Qual è la posta in gioco, a livello umano, per chi fa impresa? È possibile applicare un modello di leadership gentile, empatica e aperta al confronto? E la solitudine dell’imprenditore o dell’imprenditrice esiste davvero? Phyd ne parla con Lorenzo Ferrari, CEO & Founder @smarTalks
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione