Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Orientare
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
La professione infermieristica si sta evolvendo, muovendosi anche verso ambienti extra ospedalieri, per rispondere a fenomeni quali l’allungamento della vita, l’invecchiamento demografico e l’aumento delle malattie croniche. Quali sono, dunque, i nuovi sbocchi professionali in questo settore?
L’anno accademico 2023/2024 partirà con circa duecento proposte in più rispetto al 2022, toccando quota 5.500 corsi. Ma restano ancora diverse criticità da risolvere per rendere più attrattivi gli atenei italiani
A giugno di quest’anno il tasso di giovani disoccupati nella Terra del Dragone ha raggiunto un nuovo record. Il crollo del mercato immobiliare, la riduzione della spesa dei consumatori, la politica zero Covid e le restrizioni del governo su alcuni settori stanno pesando sulla ripresa dell’economia
Il corso, che dovrebbe partire nell’anno scolastico 2024-2025, prevede insegnamenti volti a valorizzare i settori produttivi nazionali tenendo conto delle differenti vocazioni delle aree territoriali, e si inserisce all’interno di un più ampio disegno di legge. Vediamo nel dettaglio che cosa prevede
La discussione sulla ratifica della riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità è stata rinviata. L’Italia è rimasta l’unico Paese europeo a non firmare l’accordo per la revisione del Trattato istitutivo del fondo
Il Parlamento ha approvato la legge del governo federale per aprire il mercato del lavoro ai cittadini extracomunitari e far fronte alla carenza di manodopera: per i lavoratori qualificati che provengono da Stati non appartenenti all’Unione Europea, diventa più semplice l’ingresso in Germania
L’età media dei lavoratori, nel nostro Paese, continua ad aumentare. Per le organizzazioni diventa sempre più centrale saper mettere in campo strategie efficaci per creare valore dall’interazione delle differenti generazioni ed evitare discriminazioni legate all’età. Approfondiamo il tema con Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano
Intrattenere, insegnare, stimolare l’immaginazione, anche dei più piccoli, ovunque e in ogni momento. È la magia dell’audio: un mercato in crescita e in costante evoluzione. Attraverso le parole di Andrea Federica de Cesco, scopriamo le peculiarità di questo mondo
I meme sono ormai parte integrante del panorama dei social media. Queste creazioni digitali, apparentemente semplici e innocue, hanno un enorme potenziale, poiché attraverso il canale dell’ironia e della satira possono svolgere una rilevante funzione di comunicazione politica. E, in alcuni casi, di propaganda. Quali sono le loro principali caratteristiche? E come possono costituire la base per una nuova cultura partecipativa?
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione