La più grande azienda “vertical farming” d’Europa si trova in Italia, a Cavenago, nell’hinterland di Milano. «Lavoriamo con i metodi dell’agricoltura biologica adattati a un impianto verticale nel quale non si usano pesticidi e si riducono al massimo gli sprechi di acqua ed energia», spiega Mara Lucilla Valsecchi, CEO di Planet Farms
Innovazione
All’ultimo Mobile World Congress di Barcellona è stato possibile vedere i modelli più innovativi. Dallo smartphone contro l’obsolescenza di Nokia ai telefoni arrotolabili
«Esistono suoni che, nella vita di tutti i nostri giorni, diamo per scontati… Ed è un vero peccato.» Da questa considerazione è nata la sfida di Chiara Luzzana, considerata tra i sound designer più innovativi nel mondo. Una sfida «che spazia fra arte e marketing e che permette ai brand e alle persone di farsi ascoltare di nuovo, e per davvero».
Non più solo video con i consigli per gli acquisti: si diffondono quelli che, al contrario, suggeriscono cosa non comprare. Il trend si è sviluppato dal basso attraverso TikTok, ma è ancora troppo recente per capire se avrà o meno un effetto sulle vendite
Dalla scuola all’università, fino alla formazione aziendale e all’apprendimento continuo, si diffondono gli strumenti digitali al servizio dell’educazione. Il mercato italiano è in continua evoluzione, ben oltre il tradizionale registro elettronico
In un mondo che si evolve sempre più rapidamente, l’innovazione tecnologica e, in particolare, strumenti come l’intelligenza artificiale, giocano senza dubbio un ruolo cruciale. Ma quali sono le implicazioni di queste trasformazioni, anche da un punto di vista etico? Ne parliamo con Paolo Benanti, frate francescano, docente di teologia morale ed esperto di intelligenza artificiale
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)
Sono animati dai sistemi di intelligenza artificiale, ma parlano e si muovono come persone in carne e ossa. Oggi, nel mondo, ne esistono 150 e generano un giro di affari che si aggira intorno ai 500 milioni di dollari, dando vita anche a nuove opportunità professionali. Alla scoperta dell’universo dei virtual influencer.
Il successo di Chat-Gpt, l’algoritmo sviluppato da Open Ai, ha dato il via a una corsa al “riarmo neuronale”. Chi svilupperà i migliori chatbot da implementare nei motori di ricerca avrà importanti benefici
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista
Andrea Quacivi, Amministratore Delegato di Sogei, società ITC controllata dal Tesoro, spiega il percorso di digitalizzazione degli uffici pubblici, la centralità della formazione e il ruolo del PNRR in questa trasformazione cruciale per il Paese
È la più giovane manager nella storia del Financial Times. La sua grande sfida è stata quella di portare un imprinting innovativo, imprenditoriale, all’interno di un contesto molto strutturato e tradizionale. Ne parla nella nostra video-intervista
«La direzione è sicuramente giusta, tuttavia mi chiedo se il modo in cui è intervenuta la Commissione Europea sia quello più corretto», dice Marco Taisch, professore di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management al Politecnico di Milano
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)