Innovazione

Meme: satira o formazione dell’opinione pubblica?

I meme sono ormai parte integrante del panorama dei social media. Queste creazioni digitali, apparentemente semplici e innocue, hanno un enorme potenziale, poiché attraverso il canale dell’ironia e della satira possono svolgere una rilevante funzione di comunicazione politica. E, in alcuni casi, di propaganda. Quali sono le loro principali caratteristiche? E come possono costituire la base per una nuova cultura partecipativa?

Un altro TikTok è possibile. Partendo dalla scuola

“Da 0 a ∞: Pionieri digitali di oggi e domani” è il nuovo progetto sviluppato da Edulia e TikTok: uno spazio digitale che ospita pillole realizzate dai creator su come trasformare un’idea in realtà, divulgare competenze, rendere accessibili argomenti considerati di nicchia. Obiettivo? Costruire ponti verso docenti e divulgatori per aiutarli a sfruttare al meglio le potenzialità del social

Chiara Luzzana, la cacciatrice dei suoni nelle città

«Esistono suoni che, nella vita di tutti i nostri giorni, diamo per scontati… Ed è un vero peccato.» Da questa considerazione è nata la sfida di Chiara Luzzana, considerata tra i sound designer più innovativi nel mondo. Una sfida «che spazia fra arte e marketing e che permette ai brand e alle persone di farsi ascoltare di nuovo, e per davvero».