Dall’Università di Stanford, anche le imprese del nostro Paese cominciano ad utilizzare il Design Thinking: una metodologia che mette al centro l’uomo con i suoi bisogni e le sue necessità.
Orientare
Il digitale ha portato alla nascita di figure come l’e-commerce manager, il digital market manager, il data analyst. Dopo la pandemia, ha preso piede anche il 3D virtual designer. E con l’attenzione alla sostenibilità, emerge il reseller
In poco più di un anno il settore del design si è trasformato. La formazione deve aderire a questo cambiamento preparando al meglio i professionisti di domani. Ma su quali competenze puntare? Il racconto del presente con uno sguardo al futuro, nell’evento di PHYD e Fuori Salone.
La scarsità di microprocessori sta ponendo un freno a molti settori, in particolare a quello automobilistico. Ora, Stati Uniti ed Europa stanno cercando soluzioni per limitare un’eccessiva dipendenza dal mercato asiatico
L’universo dei dati ha aperto nuove strade a un intero settore che sta pian piano cambiando pelle. Oggi tutto è misurabile, perciò, è importante valutare attraverso i dati il progetto musicale di un artista, spiega Claudio Ferrante, CEO di Artist First
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è previsto che alcune lauree diventino automaticamente abilitanti. Il provvedimento si applicherà per il momento solo alle lauree magistrali a ciclo unico di Odontoiatria, Farmacia, Medicina Veterinaria, Psicologia. Ma l’elenco è destinato a crescere
I ministri Giovannini e Cingolani hanno firmato il decreto che rende obbligatoria la presenza di questa figura nelle città sopra i 50mila abitanti e nelle aziende sopra i 100 dipendenti
Il whitepaper Il futuro dei talenti nel settore Automotive & Mobility di The Adecco Group analizza le tendenze e i cambiamenti che detteranno l’agenda del mercato automotive, tra nuove skill e professioni
Farsi spazio nella mente del potenziale cliente e conquistare la fedeltà di un pubblico scettico e bombardato dai media. è la strategia del “posizionamento” elaborata da due dei più grandi pubblicitari del nostro tempo, Al Ries e Jack Trout
Il videogioco è tra i media più diffusi, ma anche tra i meno compresi. E con la pandemia sono esplose le vendite. Cosa ci dice questo fenomeno? Dialogo con Riccardo Fassone, curatore del volume “Il videogioco in Italia”
Nel 2020 le esportazioni digitali dei beni di consumo sono arrivate a valere 13,5 miliardi di euro, il 14% in più rispetto al 2019. Sarà interessante adesso osservare se queste tendenze si manterranno sul lungo periodo, dichiara Maria Giuffrida, Direttrice dell’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Complice il lavoro da remoto avviato con la pandemia, molti hanno fatto le valigie per spostarsi in città minori e più economiche. Aziende comprese. All’orizzonte sembra profilarsi un nuovo ecosistema diffuso
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega