Per spingere i lavoratori e le aziende ad aprirsi allo smart working dal Mezzogiorno non si può fare a meno di una buona connessione Internet, collegamenti validi con aeroporti e stazioni, presidi di comunità da cui lavorare. Dopo due anni di pandemia sono stati fatti passi avanti, ma ci sono ancora carenze significative
Orientare
Secondo l’Istat, tra le persone appartenenti alla comunità Lgbtq+, una su cinque ha subito aggressioni in ufficio o in ambito professionale. Le aziende stanno cercando di applicare delle contromisure, ma c’è ancora molta strada da fare
Secondo il Codacons, bar e ristoranti hanno aumentato i prezzi del 5% circa: le cause sono molteplici e interessano tutte le filiere, a tutti i livelli. «Dobbiamo prepararci all’idea che questi rincari possano durare ancora per un lungo periodo»
Le aziende con più di 50 dipendenti sono chiamate a un monitoraggio costante dell’equilibrio di genere al proprio interno. La certificazione, che non è obbligatoria, avrà carattere biennale. Quali vantaggi porterà?
Secondo Antonio Aloisi, esperto di diritto del lavoro, sarebbe più importante intervenire sulla flessibilità degli orari e su altre misure di lavoro agile. Il segreto, dice, è desincronizzare la giornata
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Con il 2022, dopo quasi due anni di stop causato dalla pandemia, tornano i grandi concerti e le tournée dei musicisti. Con una novità: molti sono all’insegna della sostenibilità ambientale
È definito così quel fenomeno per cui le confezioni di alcuni beni di largo consumo vengono vendute con una piccola quantità in meno di merce, mentre il prezzo non viene modificato. Un modo per combattere l’inflazione senza dare al consumatore una sensazione di erosione del potere d’acquisto
La scorsa estate, l’Economist scrisse: “Le donne devono tornare in ufficio”. Per molte, infatti, lo smart working si è trasformato in una tenaglia che le ha compresse tra lavoro e carichi familiari. Oggi lo conferma (anche) un report voluto dalla ministra Elena Bonetti e condotto fra 50 aziende rappresentative di tutti i settori
Il Paese è uno dei più grandi hub europei e mondiali del settore tecnologico, con 250mila tra ingegneri, informatici e sviluppatori. Oggi sono parte integrante della resistenza. Ma Kiev è anche tra i principali produttori del gas neon alla base dei microchip
Il Governo ha approvato uno schema di decreto legislativo in recepimento di una direttiva UE, ma un’ulteriore spinta arriva dal Family Act per sostenere la genitorialità e favorire l’occupazione femminile
Tendiamo a umanizzare la tecnologia sia per renderla simile a noi, sia per poter interagire meglio con essa. Ma c’è una zona d’ombra in cui l’umanizzazione dei robot può creare straniamento e disagio?
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista