“Da 0 a ∞: Pionieri digitali di oggi e domani” è il nuovo progetto sviluppato da Edulia e TikTok: uno spazio digitale che ospita pillole realizzate dai creator su come trasformare un’idea in realtà, divulgare competenze, rendere accessibili argomenti considerati di nicchia. Obiettivo? Costruire ponti verso docenti e divulgatori per aiutarli a sfruttare al meglio le potenzialità del social
Orientare
Sono sempre più gli italiani che, per le loro vacanze, scelgono di unire la riscoperta dei territori e dei prodotti tipici allo slow tourism. Scopriamo come si sta evolvendo questo fenomeno e quali sono le mete più gettonate
Uno studio condotto dall’economista Ester Faia mostra che, in una situazione di restrizione monetaria, tendenzialmente i lavoratori scarsamente qualificati e con salari bassi hanno più probabilità di perdere l’impiego. Ma, paradossalmente, alcuni di loro finiscono per guadagnare di più. Come si spiega questa dinamica?
Nell’ultimo anno, quasi la metà dei lavoratori italiani ha cambiato impiego o sta facendo colloqui, ma il 41% vorrebbe già tornare indietro. Quali sono le motivazioni di questa situazione? Ne abbiamo parlato con Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio Hr Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano
I comportamenti “originali” di Elon Musk, il controverso proprietario di Twitter, riportano alla ribalta delle cronache degli ultimi mesi un tema che ci segue da oltre 10 anni: qual è il ruolo che i social svolgono nelle nostre vite, tra rischi a cui ci pongono di fronte e opportunità che dischiudono?
Stando a un recente studio di Cerved, chi non interverrà sui rischi fisici legati alla crisi climatica avrà, nel 2050, il 25% in più di probabilità di default rispetto a oggi e il 44% in più rispetto a chi investe
L’emancipazione femminile passa anche attraverso la possibilità di amministrare consapevolmente e liberamente il proprio denaro. Approfondisce il tema l’economista Azzurra Rinaldi
L’evento ha conquistato il cuore degli amanti della musica sin dal suo esordio, nel 2005. Ecco i segreti e i professionisti che contribuiscono a crearlo, svelati da Carlo Pastore e Stefano Bottura
La Commissione Europea ha proposto alcune modifiche che prevedono regole più semplici e differenziate per permettere a tutti i Paesi, in base alle proprie specificità, di tenere in ordine i conti pubblici. Ora la palla passa al Consiglio e al Parlamento
Lo psicologo e psicoterapeuta Edgardo Reali spiega perché è necessario implementare un’inclusione lavorativa reale, anziché la “terapia del lavoro”
I colori dell’idrogeno sono tanti, dal verde fino blu. Nel quadro della riduzione delle emissioni per la produzione energetica, questo elemento sta acquistando una rilevanza sempre maggiore, ma qual è l’effettivo impatto ambientale?
Nel maggio 2021, per decreto, sono state riconosciute le figure dell’interprete Lis e dell’interprete List. I primi corsi di laurea sono nati alla Sapienza di Roma e a Milano, con una collaborazione tra Statale e Bicocca. Come sono strutturati? E quali sono i possibili sbocchi professionali?
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione