Dopo anni di dibattito, si è trovato un accordo: le aziende multinazionali dovranno pagare una tassa minima a livello globale, pari al 15%. È quanto hanno stabilito i ministri delle finanze del G7 a giugno 2021, accordo poi confermato anche al G20 di luglio
Orientare
Da più di 10 anni i dati sono diventati non solo oggetto di studio, ma anche straordinaria risorsa economica. È in questo scenario che si afferma la Data Science ovvero la scienza dei dati. Luca Malinverno e Franco Pigoli spiegano perché possiamo considerarla la disciplina chiave del futuro
L’annus horribilis della pandemia ha interrotto i grandi progressi che l’Italia stava facendo per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e patologie, come dimostrano i dati della ricerca di Dynamo Academy e la testimonianza di Vincenzo Falabella, presidente nazionale di Fish (Federazione italiana superamento handicap). Da dove ripartire?
Una vera e propria garanzia nel trovare lavoro. È questa la realtà dell’ITS, l’Istituto Tecnico Superiore, certificata dal monitoraggio nazionale 2021 di Indire che, su richiesta del Ministero dell’Istruzione, ha valutato l’andamento degli studenti nel mondo del lavoro a dodici mesi dal diploma
Si tratta di una figura emersa nell’ultimo decennio. Per poter intraprendere questo tipo di carriera occorrono una forte preparazione, costante aggiornamento e grande passione per tutti i temi legati alla tutela dell’ambiente
Da settembre gli atenei italiani riaprono le proprie aule adottando specifiche misure di sicurezza e prevedendo anche la possibilità di continuare a frequentare le lezioni a distanza per gli studenti che lo desiderano
Parlare di sé e della propria attività è un fattore di fondamentale importanza per le aziende come per le persone. Ma se narrare è un’esperienza innata nel genere umano, questo di certo non basta. Per diventare storyteller è necessario perfezionarsi e svolgere un lungo percorso di studi e di pratica
L’emergenza sanitaria ha rivoluzionato anche il mondo della formazione, imponendo sfide non semplici da affrontare, ma al contempo dischiudendo nuove, inattese, opportunità. Anche le skill richieste ai docenti oggi appaiono in parte diverse rispetto al passato. Ecco quali non possono mancare
Muoversi tra discipline, saperi e culture diverse è una capacità che sta acquisendo sempre più importanza rispetto al passato. Anche per questo, spiega Giulio Xhaet, sono nate università e scuole di formazione dove la contaminazione viene insegnata e praticata
Tra le sfide del mercato del lavoro nel dopo pandemia quella dell’investimento in competenze digitali sarà determinante per la competitività del Paese
Per vivere al meglio la propria dimensione lavorativa è necessario semplificare, cambiare le vecchie abitudini e iniziare a fare qualcosa di davvero rilevante. Carlo Rinaldi, CMO di Glickon, ci spiega come fare.
In un mondo sempre più digitale, anche l’editoria ha cambiato abito, ma avere a disposizione una mole infinita di dati può diventare un rischio, sia per il lettore che per chi fa informazione. Per questo il Data Journalism oggi è così importante.
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani