Una pratica del 1600 adeguata ai giorni nostri. È la nuova frontiera per le grandi aziende, che riducono il numero di scrivanie richiamando i dipendenti a tornare in presenza. Il rischio è quello però di incidere sulla qualità delle relazioni e sul processo creativo
Orientare
Valorizzazione delle biodiversità, delle energie rinnovabili e delle nuove tecnologie ambientali. Senza dimenticare sviluppo sostenibile, economia circolare e lotta al marine litter. Da oggi gli under 35 diventano soldati del Green Deal
Durante la pandemia in Italia il numero dei lettori è aumentato del 3%, grazie anche ai supporti digitali, ma questo non basta a decretare la fine di una crisi ormai decennale dell’editoria. L’editore Joshua Volpara racconta cosa sta cambiando in questo settore e come dobbiamo immaginarne il futuro
Dopo anni di dibattito, si è trovato un accordo: le aziende multinazionali dovranno pagare una tassa minima a livello globale, pari al 15%. È quanto hanno stabilito i ministri delle finanze del G7 a giugno 2021, accordo poi confermato anche al G20 di luglio
Da più di 10 anni i dati sono diventati non solo oggetto di studio, ma anche straordinaria risorsa economica. È in questo scenario che si afferma la Data Science ovvero la scienza dei dati. Luca Malinverno e Franco Pigoli spiegano perché possiamo considerarla la disciplina chiave del futuro
L’annus horribilis della pandemia ha interrotto i grandi progressi che l’Italia stava facendo per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e patologie, come dimostrano i dati della ricerca di Dynamo Academy e la testimonianza di Vincenzo Falabella, presidente nazionale di Fish (Federazione italiana superamento handicap). Da dove ripartire?
Una vera e propria garanzia nel trovare lavoro. È questa la realtà dell’ITS, l’Istituto Tecnico Superiore, certificata dal monitoraggio nazionale 2021 di Indire che, su richiesta del Ministero dell’Istruzione, ha valutato l’andamento degli studenti nel mondo del lavoro a dodici mesi dal diploma
Si tratta di una figura emersa nell’ultimo decennio. Per poter intraprendere questo tipo di carriera occorrono una forte preparazione, costante aggiornamento e grande passione per tutti i temi legati alla tutela dell’ambiente
Da settembre gli atenei italiani riaprono le proprie aule adottando specifiche misure di sicurezza e prevedendo anche la possibilità di continuare a frequentare le lezioni a distanza per gli studenti che lo desiderano
Parlare di sé e della propria attività è un fattore di fondamentale importanza per le aziende come per le persone. Ma se narrare è un’esperienza innata nel genere umano, questo di certo non basta. Per diventare storyteller è necessario perfezionarsi e svolgere un lungo percorso di studi e di pratica
L’emergenza sanitaria ha rivoluzionato anche il mondo della formazione, imponendo sfide non semplici da affrontare, ma al contempo dischiudendo nuove, inattese, opportunità. Anche le skill richieste ai docenti oggi appaiono in parte diverse rispetto al passato. Ecco quali non possono mancare
Muoversi tra discipline, saperi e culture diverse è una capacità che sta acquisendo sempre più importanza rispetto al passato. Anche per questo, spiega Giulio Xhaet, sono nate università e scuole di formazione dove la contaminazione viene insegnata e praticata
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega