L’Italia ha raggiunto il suo massimo storico sul fronte dell’occupazione femminile, ma resta comunque penultima in Europa. Servono più servizi, a partire dai nidi. E serve modificare un sistema che dia parità di responsabilità a madri e padri nella cura dei figli
Welfare
I dati parlano chiaro: 9 rapporti di lavoro su 10 sono a termine. Una tendenza diffusa in tutto il mondo occidentale che sembra difficile da fermare. Piuttosto, andrebbe favorita l’occupabilità e un welfare universale a misura di transizioni tra un posto e l’altro
Bruno Palier, studioso delle politiche di welfare, suggerisce quali sono le vie per sviluppare un welfare migliore e più inclusivo
è lei l’anima finanziaria del social network, ma anche il volto più amato dagli utenti: una manager potentissima che ha fatto della vulnerabilità la sua carta vincente
Secondo una ricerca promossa da Valore D le lavoratrici sopra i 50 anni in Italia sono destinate ad avere un peso crescente sul mercato del lavoro. E pare che anche le aziende ormai se ne siano accorte
Fra il 2011 e il 2015 l’occupazione nelle realtà del Terzo Settore ha visto una crescita costante del 2,8%. Sempre più dinamici i comparti legati alle nuove forme di non profit: sviluppo culturale, turismo, agricoltura sociale e rigenerazione urbana
Parla l’Amministratore Delegato dell’azienda di Borgo Panigale, simbolo della moto italiana, ma anche leader nel welfare aziendale e nella cura delle persone: Siamo tutti una grande comunità. Per noi la famiglia dei lavoratori è fondamentale
I casi di Brazzale e 7Pixel sulla conciliazione vita-lavoro e i bonus bebè dimostrano che anche in Italia si può fare welfare aziendale. La crescita dello smart working tra le piccole imprese fa ben sperare. Ma rimaniamo i fanalini di coda del mondo
Il 25 settembre è la Giornata mondiale dei sogni. In quest’occasione The Adecco Group presenta una survey per capire quali caratteristiche dovrebbe avere il luogo di lavoro ideale, tra welfare e inclusione
Le aziende sono tornate a fornire beni e servizi per la vita dei dipendenti, ma lo sviluppo del welfare nelle imprese passa oggi da metodi innovativi
Sanità, pensioni, conciliazione vita-lavoro, sostegno alla maternità: ecco come crescono le misure sociali a favore dei lavoratori introdotte nelle piccole e medie imprese
Dialogo a 360 gradi col ministro del Lavoro: “I segnali sono positivi, ma resta ancora molto da fare. Un consiglio ai giovani? Puntare su welfare e tecnologia”
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione