Valorizzazione delle biodiversità, delle energie rinnovabili e delle nuove tecnologie ambientali. Senza dimenticare sviluppo sostenibile, economia circolare e lotta al marine litter. Da oggi gli under 35 diventano soldati del Green Deal
Welfare
Dopo anni di dibattito, si è trovato un accordo: le aziende multinazionali dovranno pagare una tassa minima a livello globale, pari al 15%. È quanto hanno stabilito i ministri delle finanze del G7 a giugno 2021, accordo poi confermato anche al G20 di luglio
L’annus horribilis della pandemia ha interrotto i grandi progressi che l’Italia stava facendo per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e patologie, come dimostrano i dati della ricerca di Dynamo Academy e la testimonianza di Vincenzo Falabella, presidente nazionale di Fish (Federazione italiana superamento handicap). Da dove ripartire?
Laura Sinatra (Eapitalia World): «In azienda si fatica a parlare di fragilità. Ma poi, quando qualcosa di spiacevole accade, è un problema. Per questo serve prevenzione».
Paolo Gubitta, docente di Organizzazione aziendale e Imprenditorialità all’Università di Padova, spiega il termine, da lui coniato. “C-Corp”: la Corporate Social Responsibility che ha raggiunto la maggiore età.
Nei prossimi mesi le direzioni HR dovranno moltiplicare gli sforzi per prendersi cura delle persone. «Maggiore diffusione di strumenti digitali e utilizzo dei dati raccolti attraverso le nuove tecnologie saranno fondamentali», sottolinea Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano.
I ministri Giovannini e Cingolani hanno firmato il decreto che rende obbligatoria la presenza di questa figura nelle città sopra i 50mila abitanti e nelle aziende sopra i 100 dipendenti
La survey dell’Osservatorio Civic Brands per analizzare il say-do gap : L’impegno civico delle aziende ha una ricaduta economica ben precisa, il “comportamento sociale” ormai è un potente driver di acquisto, sottolinea Paolo Iabichino, co-founder dell’Istituto di ricerca
Ormai sono il 32,3% considerando i manager under 35 e il 28% tra gli under 40. La regione più rosa? Il Lazio. L’analisi dell’ultimo Rapporto Donne curato da Manageritalia
Il nuovo ministro ha illustrato in Parlamento le linee programmatiche del suo dicastero. Ecco i passaggi più significativi anche nell’ottica della riscrittura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Dobbiamo investire in nidi pubblici, asili, scuole a tempo pieno. Il carico di cura non può essere tutto sulle spalle delle donne, dice Linda Laura Sabbadini, presidente dell’Engagement Group Women 20, L’8 marzo? è un’occasione per ribadire la forza delle donne, sono loro che tengono in piedi il Paese
Dal supporto psicologico gratuito alle sale riunioni a disposizione dei figli dei dipendenti: molte realtà hanno attuato azioni straordinarie per il proprio personale durante l’emergenza. A loro il riconoscimento Parità virtuosa
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani