Il 55,3% dei lavoratori italiani è soddisfatto del proprio lavoro, ma con differenze notevoli tra Nord e Sud. I dati dell’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro
Welfare
Dar voce alla comunità come luogo di empowerment è fondamentale, spiega in questo dialogo l’economista Raghuram Rajan. Già a capo della Bank of India, è stato tra pochi ad aver previsto la crisi del 2008. Forse vale la pena stare ad ascoltarlo
Questa tecnica, teorizzata dal biologo Jon Kabat-Zinn, è entrata anche nelle aziende per potenziare la concentrazione, migliorare le prestazioni e creare condizioni lavorative positive per i dipendenti. Ecco gli esercizi principali
In Valle d’Aosta, Umbria, Emilia e Toscana i posti disponibili coprono il 33% dei bambini da zero a tre anni. Risultato? Oltre il 60% delle donne ha un lavoro. Al sud la situazione è ribaltata. I dati della ricerca della Fondazione Openpolis
Nel 2016 lo praticava solo un quarto delle pmi. Oggi sono quasi la metà. Come rivela il Rapporto Welfare Index Pmi 2019, promosso da Generali Italia
Un modello che permette a 50mila persone l’anno di raggiungere un’occupazione stabile in azienda. Un canale che garantisce a un giovane su cinque di accedere a un contratto a tempo indeterminato. Uno strumento che il Legislatore troppo spesso tiene nell’angolo
Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori è il nuovo manuale operativo di Adapt, che punta a fornire indicazioni per la costruzione di piani di welfare ragionati e non improvvisati
Le ultime due leggi di bilancio hanno ridefinito figura e ambiti di attività dell’educatore professionale. Un profilo cruciale per vincere la sfida dell’inclusione sociale
Entro il 2020 entreranno nelle nostre case 42 milioni di Social Robot, che ci aiuteranno anche ad assistere anziani e disabili. Ma ci possiamo fidare di una macchina? Ecco perché la robotica oggi è la scienza più necessaria
Anche in Italia sempre più imprese sostengono l’impegno sociale dei propri lavoratori assieme a organizzazioni e associazioni
Nel 2017 la Finlandia ha dato avvio a un progetto pilota di due anni, rivolto a 2mila persone senza lavoro, che ricevono 560 euro al mese senza alcun vincolo. L’esperimento termina a dicembre 2018, poi il governo deciderà se sospenderlo o estenderlo
Nel 2017 sono stati 1,412 i miliardi di euro investiti in progetti di Csr nel nostro Paese, il 25% in più rispetto all’anno precedente. Il paradigma è ormai cambiato: da produci e vendi ad ascolta e rispondi
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni