Le discipline STEM possono essere il motore dell’innovazione, tanto tecnologica quanto culturale, e condurci allo sviluppo dell’empatia e della resilienza. Ma come? Il parere autorevole della matematica Lorella Carimali e dell’ingegnere Maurizia Brunetti.
Futuro del Lavoro
Dialogo con il Commissario Ue per l’Occupazione e i Diritti Sociali alla vigilia del summit europeo di Porto che metterà a tema il Piano d’azione sul Pilastro sociale
Sempre più aziende stanno sperimentando metodi e strumenti per individuare e gestire il talento al loro interno. Roberto Battaglia di Intesa Sanpaolo ci spiega come diventare imprenditori pur restando dipendenti
Una disciplina giovane, ma già molto articolata, che alla classica customer experience applica i principi delle neuroscienze per individuare e soddisfare i bisogni latenti delle persone. Mariano Diotto, membro dell’Associazione Italiana di Neuromarketing, spiega: Presto in ogni agenzia di comunicazione dovrà esserci un esperto di queste tecniche
La disruption digitale e la pandemia hanno accelerato l’uso e la diffusione di applicativi basati sull’intelligenza artificiale. In un simile scenario, i lavoratori dovranno dotarsi di nuove competenze specifiche, le cosiddette fusion skill.
Secondo uno studio di McKinsey in otto diversi Paesi, il mondo del lavoro dopo la pandemia è destinato a cambiare in maniera ancora più rapida rispetto a quanto preventivato. Da qui al 2030, fino a 100 milioni di persone dovranno trovare un impiego diverso dal proprio, acquisendo nuove e più sofisticate competenze per poter rimanere appetibili sul mercato
Ormai sono il 32,3% considerando i manager under 35 e il 28% tra gli under 40. La regione più rosa? Il Lazio. L’analisi dell’ultimo Rapporto Donne curato da Manageritalia
La pandemia ha modificato il lessico del lavoro: sono stati introdotti nuovi termini e alcune parole hanno acquisito sfumature diverse.
Il nuovo ministro ha illustrato in Parlamento le linee programmatiche del suo dicastero. Ecco i passaggi più significativi anche nell’ottica della riscrittura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Secondo i giuristi Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, il futuro del lavoro si decide adesso, nel campo delle nuove relazioni tra aziende, lavoratori e algoritmi. Serve un sistema orientato sulla fiducia, non più sul controllo
è il professionista che coordina tutti i reparti, dal customer care all’analisi dei dati, delineando la strategia e la rotta da seguire per aumentare le vendite web. Ma nelle università italiane non esistono ancora corsi ad hoc
Un anno fa scoppiava la pandemia in Italia. Occupati, inoccupati, disoccupati: trend e numeri 12 mesi dopo l’arrivo del virus. A partire dai 444mila posti in meno
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)