Il parere di Galasso, ordinario di Economia politica all’Università Bocconi di Milano
Futuro del Lavoro
La filiera elettrica dell’automotive genera una nuova domanda di figure professionali e competenze. In gioco c’è sia la sostenibilità ambientale che quella economica delle stesse case costruttrici
Il libro edito da Franco Angeli Basta chiacchiere! Un nuovo mondo del lavoro individua le sfide centrali che la pandemia pone in tutti i settori professionali, fra lavoro agile e la necessità di trovare nuovi modelli e tutele. L’approfondimento con Luca Solari, docente di organizzazione aziendale all’università di Milano
Le piattaforme online permetteranno riunioni e condivisione di spazi a distanza con tempi di latenza impercettibili. E anche i contratti di lavoro avranno bisogno di un cambiamento, introducendo la formazione continua
La quarantena ha offerto la possibilità di seguire corsi di formazione online: qualcuno ha trasformato una passione in lavoro o è riuscito a far svoltare la propria attività
Ci salveremo , nonostante tutto. Ne è convinto il giornalista Ferruccio de Bortoli così come titola uno dei suoi ultimi libri.
L’ultimo Report LinkedIn sulle tendenze nel mercato del lavoro: Aumenta del 13% il numero di professionisti della sostenibilità. In Europa cresce del 49% anche la domanda di lavori verdi nell’ultimo anno. E il capoluogo lombardo si piazza nella top ten globale
La carica è stata introdotta per la prima volta durante il lockdown da una delibera della Regione Veneto del 12 maggio
Per cambiare il mercato, bisogna stare nel mercato. Come? Imparando dalle B-corp. Spiega Pedro Tarak, economista tra i più importanti ispiratori del movimento benefit nel mondo
Attraverso il ricorso ad automazione, intelligenza artificiale, machine learning, droni e IoT, il settore primario della nostra economia necessita di nuove figure professionali. Il master in Agricoltura 4.0 attivato dall’Università del Molise, in partenariato con Adecco Formazione, Mylia e Modis Consulting, punta a rispondere alle esigenze del mercato
Parla il direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse: Per uscire dalla crisi post Covid dobbiamo costruire mercati del lavoro più giusti e puntare sulle nuove generazioni
Perché nasce un’impresa? La risposta sembra semplice: per generare “profitto”. Ma oggi, osserva Massimo Mercati, AD di Aboca, non basta più. A questo termine bisogna affiancarne altri come “responsabilità”, “sostenibilità”. Ma soprattutto: “valore”
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani