I lavori più richiesti sono quelli legati all’informatica, alla salute delle persone e all’economia green. Ma per ripartire servirà anche il sostegno dello Stato
formazione
L’emergenza pandemica ha imposto la chiusura dei principali centri culturali e con essi la necessità di continuare ad apprendere. Ecco 5 piattaforme con accesso gratuito a contenuti e corsi online.
Siamo nel mezzo di una sfida che si chiama “evoluzione”. Una trasformazione che coinvolge aziende, lavoratori e Stati. A tu per tu con Luciano Malgaroli fondatore e ceo della fiera A&T – Automation & Testing
Con il coronavirus sono diventati più famosi e richiesti degli chef stellati e degli influencer: sono virologi, infettivologi ed epidemiologi. Tutto quello che c’è da sapere su come diventare uno di loro
Il gruppo guidato da Giuseppe Bono è a caccia di personale specializzato in grandi numeri, ma i profili tecnici restano difficili da trovare. Per questo la partnership per la formazione tra istituzioni e impresa è fondamentale
Istituti chiusi in tutta Italia, con 7,5 milioni di studenti a casa. Il digitale, che finora ha diviso gli insegnanti in due fazioni, in pochi giorni è diventato l’unico modo per tenere i contatti con i ragazzi e fare didattica a distanza. Ma dopo l’emergenza?
Servono nuovi modelli di leadership e formazione. Così Domenico Fumagalli, senior partner Kpmg, commenta la ricerca “L’innovazione in azienda tra paure ed aspettative”
Secondo le ultime stime, in Italia sono attive oltre 100 academy. Il 95% delle aziende prevede attività formative, di natura tecnica o professionale
Prendersi un anno sabbatico è la scelta migliore che possono fare i giovani dopo le scuole superiori: garantisce una marcia in più quando sarà il momento di entrare nel mondo del lavoro. Tutte le curiosità in 5 punti
Dalla scuola primaria agli adulti disoccupati, si moltiplicano i progetti per insegnare i principi del coding
Andrea Malacrida, AD di The Adecco Group, Luigi Sbarra segretario generale aggiunto della Cisl e Irene Tinagli europarlamentare del Pd si sono confrontati al festival de Linkiesta su mismatch di competenze tra domanda e offerta nel mondo del lavoro
L’Ateneo di Padova e il sindacato dei giornalisti lanciano un corso per spiegare e insegnare a riconoscere le fake news. Rivolto a operatori dell’informazione, studenti e cittadini
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”