La nuova normalità del mercato del lavoro è fatta di formazione continua, soft skill e attitudine all’apprendimento costante: qualche consiglio per evitare che l’intelligenza artificiale bruci la metà dei posti di lavoro italiani
formazione
Parla la preside del Liceo Malpighi di Bologna, una delle realtà più attive nel mettere in contatto mondo della formazione e delle imprese: Nel nostro liceo 150 aziende coinvolte e tutte esperienze significative
Formano figure professionali nei settori strategici per il futuro sviluppo del Paese. Eppure sono ancora un fenomeno di nicchia, nonostante garantiscano l’occupabilità che riguarda quasi l’80% dei neodiplomati
è una modalità molto poco utilizzata, sinora, ma efficace: lo studente è pagato, ha un contratto e svolge parte del suo percorso di studi in azienda. Gallo (The Adecco Group): è un sistema che funziona, stiamo facendo progetti interessanti
Tre gli obiettivi del programma lanciato dalla Fondazione Golinelli: modelli innovativi di formazione, un centro di ricerca su campi del sapere di domani e un fondo per il supporto di nuove attività imprenditoriali. Dialogo con il direttore generale Antonio Danieli
Negli Usa sono più di 4mila, in Italia quaranta. Sono i campus aziendali, nati per dare una formazione tailor made ai propri dipendenti e diventati un asse strategico di innovazione
Dopo vent’anni e quatto riforme siamo ancora uno dei mercati del lavoro più rigidi al mondo: colpa di riforme che hanno interessato solo una parte degli addetti. E di tante, troppe cose che mancano per essere a livelli (almeno) europei
Perché a volte le nuove tecnologie non fanno crescere la produttività? E perché la crescita della produttività non fa crescere i salari? Due paradossi su cui si interrogano gli economisti da quando esistono i computer
Il contratto di apprendistato professionalizzante ha aperto le porte del mondo del lavoro a milioni di giovani. è ancora attuale? Sette ragioni per dire sì
Cinque istituti superiori hanno superato le selezioni internazionali e sono entrate nella rete globale delle scuole changemaker di Ashoka
è il manager che si occupa della responsabilità sociale dell’impresa. Una figura sempre più richiesta che deve unire competenze tecniche a capacità relazionali, e guidare l’azienda verso il cambiamento
Cresce il ruolo della digital reputation nel mercato del lavoro. Dipendenti e collaboratori sono gli influencer più efficaci del brand aziendale, in un meccanismo inedito che fa crescere sia il brand personale sia quello aziendale
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani