In Italia la situazione è migliorata soprattutto nelle grandi aziende. In ritardo invece le medio-piccole. Intervista alla presidente di Valore D Sandra Mori
formazione
Inaugurato alle porte di Parigi il più grande acceleratore d’imprese al mondo. Segnale di un Paese che, nonostante la crisi, investe sull’innovazione
Cresce l’età della forza lavoro, ma i profili senior non sono “anziani”. Un confronto con Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica di Milano
Per il 92 per cento dei giovani è importante lavorare per un’azienda responsabile a livello ambientale e sociale. Talmente importante da rientrare tra i criteri con cui si sceglie il lavoro per cui candidarsi
Trecento centri di formazione professionale hanno sperimentato per la prima volta in Italia il sistema duale. Il bilancio è positivo, quindi ora si passa alla stabilizzazione
Gestire lo stress, riconoscere e risolvere un conflitto, chiedere aiuto: sono competenze che non esistono nei curriculum, ma che per le imprese sono fondamentali. Come riconoscerle, valutarle, formarle è la sfida di candidati e valutatori
Un programma di apprendimento per lavoratori di ogni età e di grado migliorerebbe la produttività e aumenterebbe l’occupabilità delle persone
Hanno superato quota 400 gli spazi di co-working in Italia, un’ondata che sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Ecco perché
Il direttore del dipartimento delle politiche sociali e del lavoro dell’Ocse non ha dubbi: L’automazione non modifica la natura dei posti di lavoro, non li cancella. La chiave di volta è la formazione continua
Esperienze di collaborazione tra il mondo digitale e il mondo dell’automazione
Dialogo a 360 gradi col ministro del Lavoro: “I segnali sono positivi, ma resta ancora molto da fare. Un consiglio ai giovani? Puntare su welfare e tecnologia”
In Italia il mismatch fra mondo produttivo e scuola è ancora troppo elevato. Ma il vento sta cambiando: nell’anno scolastico 2015/16 il 45,8% degli studenti di terza, quarta e quinta superiore ha fatto esperienza di alternanza, contro il 18,5% dell’anno prima
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani