Quale facoltà facilita l’entrata nel mondo del lavoro? Gli indirizzi scientifici si confermano più affidabili rispetto agli umanistici
formazione
Secondo un’indagine di AstraRicerche la presenza di dipendenti con disabilità rende le imprese più efficienti e innovative
Diminuiscono i fondi, gli studenti e i docenti: la ricetta del Professor Gianfranco Viesti per cambiare l’Università e garantire il diritto allo studio
Dal libro di Antonella Salvatore, direttrice del centro di avviamento alla carriera della John Cabot University, arriva una provocazione per Neet, disoccupati e giovani che si affacciano al mondo del lavoro: per essere competitivi ci vuole un cambiamento culturale
IBM ha creato il Career Transition Center , che serve per riposizionarsi sul mercato del lavoro e creare competenze nuove tra gli addetti dell’impresa, dentro o fuori di essa. La filosofia è quella del reskilling
Gli apicoltori italiani sono 45.513, per un settore che vale oltre 2 miliardi di euro. Se i consumi di miele sono in aumento, la produzione crolla tra cambiamenti climatici e malattie. Ma la tecnologia potrebbe essere d’aiuto per il futuro di questa professione
è questa la convinzione di Scott Westfahl, guru della formazione legale e direttore dell’executive education alla Law School di Harvard, la facoltà di legge più quotata al mondo
Bruno Palier, studioso delle politiche di welfare, suggerisce quali sono le vie per sviluppare un welfare migliore e più inclusivo
Dall’accordo fra Its Lombardia e Schneider Electric è nato un progetto pilota che punta a formare le risorse necessarie per le sfide della digitalizzazione e l’Industria 4.0
Docenti qualificati, tecnologia, metodi didattici innovativi: ecco da chi possiamo imparare per migliorare la nostra scuola
Sport, arte e formazione permettono di riattivare il 75% dei ragazzi coinvolti nell’iniziativa lanciata da ActionAid in diverse città, tra cui Milano
Martin Laba, esperto di comunicazione, indica ai giovani le skill necessarie per affrontare al meglio il mondo del lavoro del futuro
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione