Dal mainly physical al fully virtual, non esiste un modello che vada bene per tutti. Ogni organizzazione, in base ai propri obiettivi, definisce il suo impianto di lavoro, come spiega il professor Luca Solari
Tutti gli articoli
Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice della Fondazione Triulza
Nell’arco di tre anni è raddoppiato il numero di coloro che hanno deciso di lavorare da remoto viaggiando per lunghi periodi di tempo. In particolare, la “vanlife” ha generato grande interesse sui social. Ma scegliere di vivere e lavorare nel proprio furgoncino può comportare grandi difficoltà. Andiamo alla scoperta di luci e ombre di questo stile di vita, attraverso i racconti di chi lo ha abbracciato
Nuove tecnologie, automazione, metaverso stanno trasformando il mondo in cui viviamo. Quali scenari immaginare per il domani? Scopriamolo attraverso le parole del noto filosofo
Il 53% dei lavoratori ha affermato di utilizzare le emoticon nelle comunicazioni aziendali e il 67% si sente più legato a un collega che comprende l’uso di questi simboli
Aziende, pubbliche amministrazioni e utenti entrano in contatto sempre più spesso attraverso l’intelligenza artificiale. Ecco perché diventa importante curare e progettare al meglio la relazione tra uomini e macchine
Nel 2021 il fenomeno ha riguardato 11 aziende e, complessivamente, 272 lavoratori. C’è una crescente consapevolezza, ma le rigenerazioni aziendali da parte dei lavoratori necessitano di una regia sistematizzata, soprattutto nel momento attuale di crisi energetica
La manovra economica di 35 miliardi, di cui 21 in deficit, per due terzi è impegnata nelle misure contro il caro energia. Tra i principali provvedimenti, la flat tax per gli autonomi, il reddito alimentare e l’aumento del bonus psicologo
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Per alcuni è un modo di vivere l’ateneo anche fuori dalle aule, per altri si tratta di un vero e proprio trampolino di lancio per lavorare nel campo anche dopo gli studi
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista