Nell’agroalimentare sono le donne a guidare la transizione green. Come? Con le bioplastiche e la carta che non abbatte alberi
Tutti gli articoli
I colori dell’idrogeno sono tanti, dal verde fino blu. Nel quadro della riduzione delle emissioni per la produzione energetica, questo elemento sta acquistando una rilevanza sempre maggiore, ma qual è l’effettivo impatto ambientale?
Cosa ha significato, per lei, essere una bambina ribelle? Quali sono state le discriminazioni che ha dovuto affrontare? E, ancora, come le ha vissute? In questa video intervista la nota scrittrice si racconta e ci aiuta a capire come “tirare fuori il nostro fuoco”
Nel maggio 2021, per decreto, sono state riconosciute le figure dell’interprete Lis e dell’interprete List. I primi corsi di laurea sono nati alla Sapienza di Roma e a Milano, con una collaborazione tra Statale e Bicocca. Come sono strutturati? E quali sono i possibili sbocchi professionali?
L’attenzione alle tematiche ESG è una leva di attraction e retention ormai irrinunciabile. Un recente sondaggio svolto da Kpmg in UK rivela che nella fascia 18-24 anni una persona su tre rifiuta una proposta di assunzione se non percepisce un impegno da parte dell’azienda sul fronte della sostenibilità
«Lo sport serve per incontrare il diverso: questo è l’elemento fondamentale… Serve a tessere, a costruire comunità» sono queste le parole di Filippo Riniolo, uno dei fondatori della squadra romana e assessore del municipio V della Capitale
Iaia Pedemonte, giornalista esperta di turismo e curatrice del sito Gender Responsible Tourism, ci porta alla scoperta del turismo femminile tra nuove opportunità lavorative per le donne in questo settore, turismo responsabile e mete consigliate
«L’alimentazione non deve creare ansia. Sono necessari specialisti che abbiano il giusto tatto per affrontare questi argomenti con i ragazzi», spiega Francesca Mittoni, autrice di “Non sono un peso” e divulgatrice sui social
Nel nostro paese il 41,4% degli intervistati nell’ambito del Report Istat-Unar dichiara che essere omosessuale o bisessuale ha rappresentato uno svantaggio nel corso della propria vita lavorativa. Molte aziende si stanno impegnando per abbattere queste barriere, ma c’è ancora molta strada da fare
Sono imprese compiute con il corpo, con la testa, ma soprattutto con il cuore quelle dell’ultrarunner Ivana di Martino. Le sue corse, infatti, supportano progetti a sfondo sociale e benefico. Ora si prepara a una nuova avventura: si chiama In Extremis e la vedrà correre ben due maratone al giorno per quattro giorni, negli splendidi scenari norvegesi
Lo smart working potrebbe rappresentare un importante volano per rivitalizzare alcune aree del nostro Paese, tuttavia resta spesso una potenzialità inespressa. Quali sono i passi da compiere per attuare un cambiamento? Ne parliamo con il sociologo Andrea Membretti
Tecnologie come Chat Gpt rappresentano una rivoluzione nel mondo dell’AI. Ma come funzionano realmente? Come avviene il loro processo di apprendimento e quali criticità possono innescare? Indaghiamo questi temi con Guido Boella, professore dell’Università di Torino
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione