Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
Tutti gli articoli
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
«La direzione è sicuramente giusta, tuttavia mi chiedo se il modo in cui è intervenuta la Commissione Europea sia quello più corretto», dice Marco Taisch, professore di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management al Politecnico di Milano
Il linguaggio ha un potere straordinario: quello di modificare la realtà. Ogni parola, infatti, è legata a una immagine, in grado di provocare un mix chimico di ormoni e neurotrasmettitori nel cervello di chi ascolta. È così che nascono le emozioni. Ne abbiamo parlato con l’esperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello
Il palcoscenico come luogo di dialogo fra le culture: l’attore e regista Danilo Cremonte racconta la sua esperienza con migranti, studenti stranieri e cittadini. «Nessuno, neanche chi non conosce l’italiano, si sente escluso» dice
La più grande azienda “vertical farming” d’Europa si trova in Italia, a Cavenago, nell’hinterland di Milano. «Lavoriamo con i metodi dell’agricoltura biologica adattati a un impianto verticale nel quale non si usano pesticidi e si riducono al massimo gli sprechi di acqua ed energia», spiega Mara Lucilla Valsecchi, CEO di Planet Farms
L’economista spiega che uno dei problemi principali, nel nostro Paese, è rappresentato dall’aumento dell’occupazione dipendente con molti contratti part-time, a termine e atipici
Stefani Scherer, Professoressa di Sociologia all’Università di Trento, di recente ha pubblicato uno studio sull’efficacia dello stato sociale nell’avvicinare le donne al mercato del lavoro, utilizzando i dati di 82 regioni in 20 Paesi europei dal 2002 al 2018
Nell’Unione Europea, nei primi tre mesi del 2023, i prezzi dei canoni mensili sono cresciuti quasi del 12% rispetto all’anno precedente. Gli affitti brevi sono “osservati speciali”
È urgente rendere le università più internazionali, potenziando i corsi in lingua inglese, adattando i programmi di studio agli standard esteri e aumentando finanziamenti per le borse di studio a beneficio di studenti stranieri
Il libro del giornalista Beniamino Pagliaro “Boomers contro Millennials” racconta le illusioni perdute di una generazione, ma fornisce anche le possibili chiavi per cambiare marcia
Un breve questionario preparato ad hoc dalle esperte di assessment di Adecco e tre profili comportamentali: sono questi alcuni degli strumenti che aiuteranno i migliori 500 candidati di “CEO for One Month” ad avvicinarsi al mondo delle soft skill
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione