Il mantra del “fare il minimo indispensabile sul posto di lavoro” si traduce in una graduale disaffezione dai valori aziendali. Questo atteggiamento è maggiormente diffuso nei contesti in cui i manager non sono in grado di conciliare gli obiettivi di business con le esigenze dei dipendenti
Tutti gli articoli
Il report “Solar PV: A Gender Perspective” dell’Agenzia Internazionale delle Energie Rinnovabili (Irena) mette in luce come le donne costituiscano il 40% della forza lavoro nel settore, il doppio rispetto a eolico, petrolio e gas
Il tema della sostenibilità si unisce in modo indissolubile all’ambito dell’architettura. Basti pensare, infatti, che le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissioni di CO2. Come affrontare questa sfida? Il punto di vista del noto architetto
Non esiste, ad oggi, una grammatica del podcast. Ciò costituisce un punto di debolezza di questa forma di narrazione, ma anche la sua forza. Antonio Iovane, podcaster di successo, ci porta alla scoperta di questo mondo appassionante
Secondo un’analisi della Coldiretti, le aziende del settore sono cresciute del 2% in cinque anni, mentre in tutti gli altri comparti sono diminuite. Ma quello agricolo non è più il lavoro di un tempo: lavorare la terra vuol dire impegnarsi in ricerca costante, innovazione e uso di nuove tecnologie
In un momento in cui le bollette sono alle stelle, gestire i consumi per le imprese è tanto cruciale quanto difficile. Ecco perché diventa centrale il ruolo di colui che è chiamato a monitorare l’efficienza energetica nelle organizzazioni
Tra il 6 e il 18 novembre 2022, appuntamento a Sharm El Sheikh in Egitto. Ma sugli impegni climatici futuri pesa, e non poco, la necessità di molti Paesi di rendersi indipendenti dal gas russo
Attraverso il lavoro di cinque gruppi di studenti del Poli.Design, il report “Economia della bellezza” di Banca Ifis ha immaginato il futuro lavorativo del settore e le competenze di cui ci sarà bisogno da qui al 2030
Dal “Bike to Work” al “Pin Bike”, si diffondono i progetti che offrono compensazioni in denaro a patto che si usino le due ruote. Il portafoglio ringrazia, e il Pianeta anche
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il docufilm del regista Simone Aloisio e del giornalista Lorenzo Munegato descrive il lato dell’economia meno raccontato, con i mutamenti del mercato e le nuove opportunità
Dieci anni fa si definiva un “design thinker”, oggi invece ha deciso di abbracciare il “policy design”. Che relazione e che differenze ci sono tra questi due ambiti? E in cosa consistono, concretamente, queste professioni? Il racconto dell’esperto Guglielmo Apolloni
L’estremo oriente, Cina in testa, controlla il mercato. Tesla ha firmato un contratto da 5 miliardi di dollari con una società di lavorazione indonesiana
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
La capacità di riconoscere il contesto in cui ci si trova, quella di gestire lo spazio e il corpo, ma anche la voce, per orientare l’attenzione dell’ascoltatore: le “regole del gioco” tipiche del teatro sono fondamentali anche sul lavoro. Ce ne parla l’attrice e formatrice Marta Richeldi
Negli ultimi cinquant’anni comportamenti e motivazioni dei turisti hanno subito molteplici mutazioni. Oggi, con l’avvento dei social network, sono cambiati ancora. Come?