Ai Job Film Days 2021 di Torino si è parlato di donne, giovani, prospettive, sicurezza, gig economy. Quel che manca, fino ad oggi, sono pellicole che raccontino il Covid e le recenti trasformazioni dell’economia
Lifestyle
Adattare il lavoro al proprio stile di vita, godere di maggiore libertà nella gestione del tempo, avere la possibilità di viaggiare e di spostarsi secondo i propri bisogni. Sono molte le ragioni che spingono al nomadismo digitale: un trend crescente non solo tra i giovani, anzi…
“You Only Live Once”: si vive una volta sola. Oggi più che mai queste parole suonano come un mantra per molti giovani che, con l’arrivo della pandemia, hanno deciso di intraprendere strade nuove
Per vivere al meglio la propria dimensione lavorativa è necessario semplificare, cambiare le vecchie abitudini e iniziare a fare qualcosa di davvero rilevante. Carlo Rinaldi, CMO di Glickon, ci spiega come fare.
Il mercato, italiano e non, offre prodotti di grande valore: dalle inchieste giornalistiche alle ricostruzioni storiche, dai temi economici a quelli ambientali. Ce ne sono per tutti i gusti.
La filosofa Ilaria Gaspari spiega quanto sia difficile ma, al contempo, importante riuscire a non ignorare le proprie emozioni, anche quelle negative. Sono infatti una bussola fondamentale per orientare le scelte
Non siamo nati per scrivere, siamo nati per parlare. Siamo, letteralmente, “fatti di discorsi”. Ma i nostri discorsi non sono tutti uguali, spiega Chris Anderson, curatore della non profit che gestisce l’universo TED. Ci sono discorsi che si concentrano sul “come”, altri che raccontano il “quando”. Ma è solo focalizzandosi sul “perché” che diventano efficaci
Il comparto dei viaggi è uno dei settori che più dovrà modificare il proprio modello di business. Come farlo? Studiando i cambiamenti del “turista tipo”. Lo spiega Greg Richards, guru mondiale del turismo creativo e trasformativo
La vita di ciascuno di noi, oggi, si sostanzia in una duplice dimensione: tra mondo fisico e digitale. La pandemia ha intensificato questo fenomeno. Il punto di vista della professoressa Elena Croci
A trentacinque anni ha trasformato il suo sogno d’infanzia in una professione. Oggi è il primo ed unico LEGO® Certified Professional Italiano. Con la sua azienda, BrickVision, progetta e realizza sculture in mattoncini per privati e grandi aziende, come Ferrari e Ducati.
L’esperto di formazione e di comunicazione racconta l’importanza della gentilezza: una caratteristica fondamentale non solo nella vita, ma anche nel lavoro.
I “ragazzi Z” vivono, consumano e viaggiano in modo molto diverso dal passato. Gabriele Sada, Managing Director della community ScuolaZoo, ci racconta chi sono e cosa li spinge a partire.
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani