La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni
Lifestyle
Il mantra del “fare il minimo indispensabile sul posto di lavoro” si traduce in una graduale disaffezione dai valori aziendali. Questo atteggiamento è maggiormente diffuso nei contesti in cui i manager non sono in grado di conciliare gli obiettivi di business con le esigenze dei dipendenti
Non esiste, ad oggi, una grammatica del podcast. Ciò costituisce un punto di debolezza di questa forma di narrazione, ma anche la sua forza. Antonio Iovane, podcaster di successo, ci porta alla scoperta di questo mondo appassionante
Attraverso il lavoro di cinque gruppi di studenti del Poli.Design, il report “Economia della bellezza” di Banca Ifis ha immaginato il futuro lavorativo del settore e le competenze di cui ci sarà bisogno da qui al 2030
Dal “Bike to Work” al “Pin Bike”, si diffondono i progetti che offrono compensazioni in denaro a patto che si usino le due ruote. Il portafoglio ringrazia, e il Pianeta anche
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il docufilm del regista Simone Aloisio e del giornalista Lorenzo Munegato descrive il lato dell’economia meno raccontato, con i mutamenti del mercato e le nuove opportunità
Sempre più persone si stanno convertendo a un nuovo modo di lavorare e vivere: da remoto e in giro per il mondo. Oggi sono oltre 35 milioni ma le proiezioni parlano di 100 milioni di lavoratori nei prossimi tre anni. Intorno al fenomeno sono fioriti servizi, dal reperimento degli alloggi alle scuole per i figli. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del settore
Negli ultimi due anni e mezzo le abitudini degli italiani si sono davvero trasformate? E in che misura? A indagare questi aspetti, una ricerca dell’Università Cattolica di Milano
Il mondo del turismo e dei viaggi è per sua natura in continua trasformazione. Con la digitalizzazione e la pandemia, per rispondere alle nuove richieste dei clienti e allo spirito della new normality, sono emersi lavori nuovi. PHYD ne parla con tre professioniste del settore.
Non è sufficiente realizzare collezioni capsule “green” o dare vita a iniziative sporadiche per rendere sostenibile il settore della moda: sono necessarie trasformazioni più profonde e sostanziali così da far fronte a una sovra-produzione rischiosa per il Pianeta. Il punto di vista della nota stilista
Mentre la normativa cerca di farsi sempre più stringente, il mercato dei baby influencer sta conoscendo una fase di boom. Per loro il pubblico è doppio: da una parte i loro coetanei e, dall’altra, i genitori di questi ultimi
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione