Un’indagine comparata di Arup tra 5mila cittadini di Milano, Berlino, Londra, Parigi e Madrid delinea le nuove necessità dei lavoratori dopo l’esperienza della pandemia
Lifestyle
Ha 35 anni ed è professore ordinario d’Igiene all’Università di Pavia. Ma è anche mamma e durante il lockdown ha lanciato il cartone animato “Leo e Giulia: Noi come voi! per spiegare la pandemia ai bambini. A tu per tu con Anna Odone
Nell’anno della pandemia influencer, opinion leader, virologi e imprenditori hanno puntato su sostenibilità e coerenza con l’Agenda 2030 dell’Onu. Non senza qualche rischio
Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica e attuale presidente di Etica sgr firma un libro-vademecum per la sopravvivenza finanziaria.
La ripartenza sarà una prova difficile per tutti. Per riuscire al meglio, aziende e persone dovranno sviluppare competenze e abilità nuove. Luca Foresti, CEO del Centro Medico Santagostino, ci offre il suo punto di vista.
Anche Milano sembra ora volersi ispirare al modello di Parigi, passando a forme di mobilità diverse dalle auto private e aumentando le aree verdi. Con una forte centralità dei quartieri
Il professore di comunicazione crossmediale e gestione di progetto alla Statale di Milano, spiega che serve un cambio di passo culturale e materiale. Perché in molte parti d’Italia manca ancora la connessione
Paola Maugeri e Luca Mazzucchelli propongono i loro personali rimedi per curare anima e corpo, specialmente in epoca di distanziamento sociale.
Uno dei più noti giornalisti del nostro Paese spiega il valore delle storie e invita i giovani a essere curiosi e non temere il cambiamento.
Dal lavoro all’ambiente, dall’economia alla psicologia passando per riflessioni filosofiche, la pandemia ha accelerato alcuni fenomeni e ne ha azzoppati altri. La letteratura dell’ultimo periodo è un fiorire di testi, saggi e approfondimenti tanto sul momento attuale quanto sulle conseguenze del domani.
Intervista tripla con Giacomo Poretti, attore e fondatore del Teatro Oscar di Milano; Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano
Nel suo libro Economia e narrazioni. Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici , l’economista e premio Nobel Robert Shiller mostra lo stretto nesso che c’è fra le storie, i comportamenti degli individui e l’economia
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani