Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Lifestyle
È definito così quel fenomeno per cui le confezioni di alcuni beni di largo consumo vengono vendute con una piccola quantità in meno di merce, mentre il prezzo non viene modificato. Un modo per combattere l’inflazione senza dare al consumatore una sensazione di erosione del potere d’acquisto
Oro ai Giochi di Rio, argento a Tokyo. Lo schermidore di Acireale si è anche laureato in medicina con il massimo dei voti. Qui racconta come si possano conciliare sport e studio universitario, ad altissimo livello. E come le soft skill acquisite in un campo siano fondamentali anche nell’altro
Tendiamo a umanizzare la tecnologia sia per renderla simile a noi, sia per poter interagire meglio con essa. Ma c’è una zona d’ombra in cui l’umanizzazione dei robot può creare straniamento e disagio?
L’Osservatorio Waste Watcher analizza quanti alimenti finiscono dalla cucina alla pattumiera: il nostro Paese è virtuoso, ma potrebbe fare di più. A livello globale lo spreco alimentare è molto elevato, ciò genera ripercussioni negative sul fronte etico, economico, ambientale e della salute
La negoziazione è uno strumento fondamentale per risolvere i conflitti, per prendere decisioni condivise, per spartire le cosiddette “risorse scarse”. Ma è soprattutto un’azione naturale, che fa parte della nostra quotidianità. Ciascuno di noi negozia costantemente, spesso, forse, senza rendersene conto. Ce ne parla il professor Marco Mariani
Spinta dalla diversa cultura imprenditoriale e giuridica, negli Stati Uniti si sta da tempo consolidando una nuova visione dell’idea del fallimento, che ora inizia ad affermarsi anche in Italia. Nel nostro Paese l’insuccesso, un tempo accompagnato da un pesante stigma, è sempre più ricorrente nella pubblicistica e spesso al centro del dibattito sociale, mentre non mancano i corsi, gli eventi, le scuole che aiutano a imparare come ripartire
“Psychology and the Good Life”, tenuto da Laurie Santos a Yale, è diventato il corso più seguito nella storia del prestigioso ateneo americano. Ma non mancano gli esempi anche in Italia
Serie come Orange Is the New Black, Stranger Things, La Direttrice, Il racconto dell’ancella aiutano a far emergere temi incalzanti della contemporaneità, come antirazzismo e femminismo. Due “antropologhe da divano” raccontano cosa hanno capito dopo averne guardate e studiate novanta
Negli ultimi mesi del 2021, il Pil ha segnato un rallentamento della crescita dell’economia cinese. Per il 2022 a contare saranno il rapporto di Pechino con le grandi società tecnologiche, ma anche l’invecchiamento della popolazione.
L’applicazione dei metodi del pensiero antico e contemporaneo aiuta a superare momenti di difficoltà o a trovare la propria vocazione. «Siamo una società che non presta attenzione all’interiorità», spiega Maura Gancitano, che insieme ad Andrea Colamedici ha fondato la scuola filosofica Tlon. Ma esistono modi per conoscere meglio se stessi e capire la strada giusta per ciascuno.
Medicina, chirurgia, scienza ma anche tecnologia si muovono da sempre all’interno di uno stereotipo di genere che ignora, o sminuisce, le donne. Per esempio, le donne sono state escluse per anni dai test scientifici e gli smartphone sono sviluppati in base alla misura delle mani degli uomini. Oggi le cose stanno cambiando, ma non è ancora abbastanza.
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione