Che cosa insegna la vicenda di Jacinda Ardern, giovane premier della Nuova Zelanda e capo del Partito laburista che, nel gennaio scorso, ha annunciato, a sorpresa, le dimissioni? Che esiste un nuovo potere “al femminile” capace di trovare, nel senso del limite, la propria essenza
Lifestyle
Si sviluppa sempre più la sotto-community del social cinese in cui i creator recensiscono libri e creano contenuti relativi alla lettura. Un trend in grado di influenzare anche il mercato editoriale
L’obiettivo è liberare la montagna dalla necessità del turismo come unica forma di sostentamento per la popolazione che abita in alta quota, come spiega Maurizio Dematteis, autore con Michele Nardelli del libro “Inverno liquido”
Nell’Unione Europea, secondo i dati dell’Eurostat relativi al 2020, vengono sprecati 127 chilogrammi di cibo per abitante. Il 55% dei rifiuti prodotti è da imputare alle famiglie
Passate da essere una suola di lattice per proteggere il piede a uno status symbol con un business paragonabile a quello di opere d’arte, oro o vecchi giocattoli. Una nicchia che per alcuni può anche diventare un lavoro
È boom dei servizi digitali per il benessere psicologico. E arriva il primo “codice etico” per le piattaforme: dalla comunicazione sui social media alla libertà dei professionisti. Quali sono le regole? Come difendersi dagli abusi?
Cambiamento climatico, siccità, inondazioni. Quali sono le sfide che ci aspettano dal punto di vista ambientale nei prossimi anni? E, soprattutto, come è possibile affrontarle? Ce ne parla uno dei massimi esperti del tema
Lasciare le proprie corazze, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie. Esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. Su questo si basa il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis per trasformare la vulnerabilità in punto di forza
Nell’arco di tre anni è raddoppiato il numero di coloro che hanno deciso di lavorare da remoto viaggiando per lunghi periodi di tempo. In particolare, la “vanlife” ha generato grande interesse sui social. Ma scegliere di vivere e lavorare nel proprio furgoncino può comportare grandi difficoltà. Andiamo alla scoperta di luci e ombre di questo stile di vita, attraverso i racconti di chi lo ha abbracciato
Nuove tecnologie, automazione, metaverso stanno trasformando il mondo in cui viviamo. Quali scenari immaginare per il domani? Scopriamolo attraverso le parole del noto filosofo
Il 53% dei lavoratori ha affermato di utilizzare le emoticon nelle comunicazioni aziendali e il 67% si sente più legato a un collega che comprende l’uso di questi simboli
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)