Sempre più aziende utilizzano le dinamiche ludiche tipiche dei videogiochi per comunicare con i clienti. Fabio Viola: Due terzi delle aziende italiane hanno in programma investimenti in questo ambito. E il futuro si chiama formazione
Innovazione
Come l’analisi dei dati e la formazione digitale dei dipendenti è entrata e ha cambiato il modo di lavorare di uno dei marchi più noti al mondo. Viaggio in una rivoluzione, partita col piede sbagliato.
Ho un background piuttosto confuso che forse mi rende molto adatto a questi tempi confusi, secondo il Ceo di Nesta la chiave del progresso è nella felicità dei cittadini, ma tutto parte dal caos
Le casse automatizzate sono già realtà, ma stanno arrivando anche gli assistenti robot e applicazioni per minimizzare lo spreco alimentare: la rivoluzione digitali arriva tra gli scaffali
Un viaggio nella tecnologia del futuro che si candida a rivoluzionare il mondo delle donazioni e del fundraising. Ma se da una parte continuano a nascere nuove criptovalute dedicate, dall’altra gli esperti invitano alla cautela
La parola d’ordine del lavoro del futuro? Interazione
A 20 anni ha rivoluzionato internet. Poi a 40 il fondatore di Google ha trasformato anche il concetto di lavoro. Come? Puntando tutto sulla motivazione dei dipendenti
Innovazione digitale e docenti valorizzati: gli studenti estoni crescono in un contesto ideale, frutto di lungimiranza e grandi investimenti. Un modello che sempre più Paesi prendono ad esempio
Trionfano le americane, con Salesforce e Tesla davanti a tutti. In classifica c’è anche un’italiana
Mai come oggi le banche stanno investendo per innovare radicalmente il loro modello di business. Una strategia necessaria per non essere rottamate dal fintech, e in particolare dalla minaccia di Apple, Google, Facebook e Amazon.
Parla l’uomo che ha inventato il touchscreen e predetto le più importanti rivoluzioni tecnologiche degli ultimi anni: Le cose difficili da immaginare succedono. Le prossime? Lo sviluppo della biomeccatronica e la conoscenza che si acquisisce senza l’uso degli occhi
è la professione di chi cerca di capire l’origine dei dati ed eventuali possibili distorsioni tramite l’uso delle tecnologie, e in molti prevedono sarà il lavoro del futuro. Cinque Pmi su dieci dichiarano che ne assumeranno uno nei prossimi tre anni.
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni