Quali sono i miti del fondatore di H-Farm, uno dei più importanti incubatori di start up innovative in Europa? E quale la sua visione sulle professioni di domani?
Innovazione
Internet è un’infrastruttura universale? Allora dev’essere accessibile a tutti, dagli ipovedenti ai malati di epilessia. Scano (Iwa Italia): L’Italia è all’avanguardia da una decina d’anni, ma c’è ancora molta strada da fare
Nei prossimi anni ammonteranno a 120 miliardi di dollari gli investimenti nel comparto. Dal 2018 il nuovo regolamento europeo introdurrà il Data Protection Officer. Si apre così un mercato del lavoro tutto da scoprire
Dal 2000 a oggi più di due milioni di interventi chirurgici sono stati effettuati grazie a bracci meccanici. Ma la frontiera della robotica applicata alle scienze mediche non si ferma qui. E rivoluzionerà il settore, anche se ci sarà sempre bisogno dell’intervento umano
Sono l’architrave del Piano Calenda, nonché il cuore della strategia europea per l’innovazione economica. Finora ne sono nati 12 e rappresentano il tentativo per connettere imprese e università.
La classifica si basa su parametri economici e sulla qualità della vita: Londra, Singapore e Toronto al top, Milano rimane dietro
La ricercatrice Iit: Nessuno credeva nel Plantoide, se fossi stata maschio forse mi avrebbero presa più sul serio. L’ambiente migliore per lavorare? Che sia multidisciplinare
Le parole chiave sull’innovazione tecnologica sono due: transizione e ridistribuzione . Dialogo con Carlo Ratti, architetto e docente del Mit
A soli 27 anni ha lanciato Airbnb, sfidando il luogo comune per cui non bisogna fidarsi degli sconosciuti e aggiudicandosi il titolo di “papà” della sharing economy. Il futuro del lavoro e dell’azienda? Sta tutto nella fiducia negli altri
L’Hub Criativo do Beato sarà il più grande incubatore al mondo e verrà inaugurato a Lisbona nei prossimi mesi
Il visionario fondatore di Virgin Records, un impero da 5 miliardi di dollari, a quasi 70 anni non ci pensa nemmeno alla pensione. E continua a investire. Prossima fermata? La rivoluzione dell’industria alimentare
Perché a volte le nuove tecnologie non fanno crescere la produttività? E perché la crescita della produttività non fa crescere i salari? Due paradossi su cui si interrogano gli economisti da quando esistono i computer
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione