La pandemia ha rivelato quanto nei sistemi interconnessi un rischio locale si possa trasformare in pericolo globale. Spiega la filosofa Simona Morini: Serve una nuova educazione che tragga forza dall’Intelligenza Artificiale, dal machine-learning e dai Big Data
Innovazione
Dalla gestione dei finanziamenti alla scelta dei soci, la guida definitiva per fare business (e farlo durare)
Siamo nel mezzo di una sfida che si chiama “evoluzione”. Una trasformazione che coinvolge aziende, lavoratori e Stati. A tu per tu con Luciano Malgaroli fondatore e ceo della fiera A&T – Automation & Testing
Dai canali video con contenuti istruttivi a vere e proprie piattaforme di esercizi online, sono tanti i modi per tenersi allenati e fare lezione anche al tempo della quarantena
Istituti chiusi in tutta Italia, con 7,5 milioni di studenti a casa. Il digitale, che finora ha diviso gli insegnanti in due fazioni, in pochi giorni è diventato l’unico modo per tenere i contatti con i ragazzi e fare didattica a distanza. Ma dopo l’emergenza?
Servono nuovi modelli di leadership e formazione. Così Domenico Fumagalli, senior partner Kpmg, commenta la ricerca “L’innovazione in azienda tra paure ed aspettative”
éric Sadin è uno scrittore noto per la sua ricerca sulle tecnologie digitali e sul loro impatto. Una posizione controcorrente che ha espresso anche al convegno The Frame: Human Innovation di Kpmg e Corriere della Sera. Saremo chiamati sempre meno a dare istruzioni alle macchine e sempre più a riceverle da loro. Così l’intelligenza artificiale mina il nostro diritto a determinarci
è questo l’obiettivo del Cottino Social Impact Campus di Torino presentato con la conferenza internazionale “Impactwise” cui hanno partecipato gli economisti Mariana Mazzucato e Raghuram Rajan
Dalla scuola primaria agli adulti disoccupati, si moltiplicano i progetti per insegnare i principi del coding
Ne è convinto Tommaso Felici, 23 anni, uno dei giovani attivisti del movimento Fridays For Future
Nel 2019 sono stati 723 i milioni di euro investiti in nuove imprese nel nostro Paese o fondate da imprenditori italiani: + 38% sul 2018. Ma di tutte quelle che nascono solo l’1% ha successo
Spesso quando se ne parla si pensa a nuove tecnologie, futuristiche. Non è così. Quelli sono solo strumenti. La vera innovazione si fa con le idee: immaginare qualcosa che non vedi, pensare qualcosa che non hai. Parla l’amministratore delegato del cane a sei zampe
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione