Secondo un’analisi della Coldiretti, le aziende del settore sono cresciute del 2% in cinque anni, mentre in tutti gli altri comparti sono diminuite. Ma quello agricolo non è più il lavoro di un tempo: lavorare la terra vuol dire impegnarsi in ricerca costante, innovazione e uso di nuove tecnologie
Innovazione
Attraverso il lavoro di cinque gruppi di studenti del Poli.Design, il report “Economia della bellezza” di Banca Ifis ha immaginato il futuro lavorativo del settore e le competenze di cui ci sarà bisogno da qui al 2030
Dieci anni fa si definiva un “design thinker”, oggi invece ha deciso di abbracciare il “policy design”. Che relazione e che differenze ci sono tra questi due ambiti? E in cosa consistono, concretamente, queste professioni? Il racconto dell’esperto Guglielmo Apolloni
Con lo stanziamento di 2,1 miliardi di euro, si punta a trasformare 100mila classi tradizionali in “ambienti innovativi di apprendimento” e a creare negli istituti anche i nuovi “laboratori per le professioni digitali del futuro”
Chiara Montanari, ingegnera, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. «Oggi spiego alle aziende innovative come gestire l’incertezza, presidiare il cambiamento, valorizzare l’ambiente e la diversità, saper cogliere le opportunità e agire con lucidità fronteggiando le emergenze». Antartic Mindset è il nome di questo metodo
Co-founder di Boniviri, è entrato tra gli under 35 della classifica “50 Next”. «Il mondo del cibo ha tantissime nuove prospettive da esplorare. Si può fare molta innovazione anche in pochi ettari, trovando soluzioni da scalare in altri settori», dice
L’improvvisa crescita, le valutazioni stellari degli NFT e gli effetti dell’innovazione su un mondo molto tradizionalista. Una chiacchierata con Ilaria Bonacossa, direttrice del futuro Museo Nazionale d’Arte Digitale di Milano
Giovanissimo, a soli 17 anni, ha creato un dispositivo in grado di produrre energia elettrica a impatto zero. L’obiettivo di Jeremiah è quello di aiutare il suo Paese, la Sierra Leone, e più in generale il continente africano, a combattere il grave problema della povertà energetica
Il governo francese è ricorso alla app Tinder per trovare un lavoro stagionale per i giovani under 25. Il ministro Brunetta ha stretto una partnership con Linkedin per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Ma servono maggiori investimenti nella comunicazione digitale e nel social recruiting
Le criptovalute hanno un enorme impatto ambientale. La loro sostenibilità non passa solo dalla riduzione dei consumi, ma anche dal riutilizzo del calore prodotto
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani
Alcune aziende si stanno attrezzando con veicoli elettrici per le consegne nei centri storici. Nei magazzini, aumenta il ricorso al fotovoltaico e alle lampade a Led. Sono passaggi necessari anche perché l’impatto ambientale del brand è un elemento che influisce sempre più sulla scelta di acquisto dei consumatori
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione