L’obiettivo della delega fiscale approvata dal governo, dice il presidente della Commissione Finanze della Camera, è creare una nuova struttura che possa favorire e non frenare la crescita economica. Cambieranno Irpef e Ires, sparirà l’Irap e si dovrà intervenire sul cuneo fiscale
Innovazione
L’universo videoludico, con le sue competizioni online, in Italia rappresenta un mercato da quasi 50 milioni di euro, anche grazie a una fanbase da 1,6 milioni di persone. Ma adesso serve una regolamentazione vera e propria per renderlo un business sostenibile
Un quarto delle 7.120 nuove imprese censite nel settore a livello mondiale persegue obiettivi di sostenibilità, in particolare: produzione e consumo responsabili, lotta alla fame e crescita economica sostenibile e inclusiva. Tutti i numeri e i trend del fenomeno
È la scelta fatta dai big, come il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze e il Metropolitan di New York, ma anche dai più piccoli come il MArTa di Taranto. «Seminare curiosità è la chiave per portare le persone a visitare i musei», spiega Ilde Forgione, responsabile del canale TikTok degli Uffizi
Gli italiani tornano a comprare libri. I dati presentano molte sorprese: sul mercato compaiono meno novità a stampa, ma si registra una costante crescita della domanda complessiva
La collaborazione uomo – macchina è una delle sfide centrali della digitalizzazione, soprattutto nel mercato del lavoro. Ma come interagiamo oggi con le tecnologie e quali sono le regole per una convivenza proficua?
Microsoft ha acquisito Ally.io, Google ha creato Focus Time, Apple ha inglobato la startup Fleetsmith. Le grandi aziende dell’informatica dedicano sempre più attenzione all’evoluzione dello smartworking, contribuendo a ridefinire i contorni del lavoro del presente e del futuro
Tra design, arte e digitale, le Città Creative UNESCO italiane ridisegnano il post-pandemia nel segno della cultura: a trainarle è l’esempio del capoluogo piemontese che usa strumenti di design per la propria progettazione sociale
È conosciuto come “il social prof” più amato d’Italia. I suoi profili Instagram e Tik Tok hanno conquistato in pochi mesi migliaia di studenti, dimostrando come i social network possano essere preziosi alleati per il mondo della formazione e validi canali per costruire un nuovo modello di scuola digitale
Il futuro del testo, nell’epoca digitale, incrocia algoritmi, realtà aumentata, podcast, e si trasforma di pari passo con il nostro modo di imparare. Ma la leva per garantire un futuro alla lettura è una sola: preservare l’attenzione dall’information overload
La tecnologia sta trasformando il nostro sistema economico, introducendo nuove monete, nuovi mercati, nuovi servizi. È una disruption epocale impossibile da ignorare. Ma per coglierne appieno le potenzialità, è necessario promuovere una solida formazione finanziaria, ad oggi carente in Italia
Spiega l’etnografa digitale Alice Avallone: «nella fitta selva di fake news e insistenti advertising i genuinfluencer sono una sorta di zona franca dove le persone possono andare per trovare contenuti più interessanti ed educativi»
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)