Premiata come migliore informatica del nostro Paese, spiega: «Quando svolgo attività di divulgazione nelle scuole, spesso emerge che le ragazze pensano di essere meno brave nelle materie STEM. Sono proprio i pregiudizi come questo che dobbiamo cercare di cancellare»
Innovazione
La “greenflation” è la cosiddetta inflazione climatica, generata cioè dai costi e dalle oscillazioni di mercato legati alla transizione energetica. Le esperienze “dal basso”, come le comunità energetiche che si vanno diffondendo in Italia, possono aiutare a limitarne gli effetti
È dal desiderio di fare concretamente la differenza nella società che nascono le esperienze di Giulia Detomati (InVento) e Rosy Russo (Parole O_Stili), le nuove Ashoka Fellow. Entrambe le esperte sono state selezionate per aver suggerito soluzioni innovative che coinvolgono le nuove generazioni
Sviluppatori di software, ingegneri e informatici saranno protagonisti della prima fase della creazione della realtà virtuale in cui si muoveranno gli avatar. Ma poi bisognerà dare vita a un mondo dettagliato, e sarà possibile solo con architetti, designer, matematici e tanti altri profili professionali
La salute mentale di lavoratori e lavoratrici è una delle sfide principali a cui le aziende, oggi, sono chiamate a rispondere. Su questo fronte le tecnologie possono offrire un valido supporto
Utilizzano il proprio metodo scientifico e accademico per entrare nelle case e nelle cuffie di milioni di italiani: dai divulgatori che puntano sullo storytelling agli accademici-divulgatori, come lo storico Alessandro Barbero
La realtà virtuale è il prossimo sviluppo della tecnologia informatica, una destinazione ormai prossima. Bisognerà abituarsi, come tutte le tecnologie, dice Stefano Quintarelli, pioniere di Internet in Italia: «La società si adatta sempre per usare al meglio i nuovi strumenti, bisogna solo comprenderne il potenziale»
Una delle parole più ricorrenti, nello speciale vocabolario della pandemia, è senza dubbio “digitalizzazione”. Gli italiani hanno infatti cominciato a capire che il futuro della loro salute passa necessariamente da questa modalità di approccio e di erogazione servizi. Un futuro che avrà bisogno di nuovi professionisti. Un domani in digitale che abbraccia le cose relativamente […]
Attraverso InPa, è possibile candidarsi sia ai bandi connessi al Pnrr sia ai concorsi pubblici ordinari. Uno strumento innovativo alla cui realizzazione hanno contribuito Almaviva e LinkedIn
Con il superamento della bidimensionalità della Rete, si va verso uno spazio tridimensionale virtuale da abitare con altri avatar. È questa la prossima evoluzione del lavoro a distanza?
L’obiettivo della delega fiscale approvata dal governo, dice il presidente della Commissione Finanze della Camera, è creare una nuova struttura che possa favorire e non frenare la crescita economica. Cambieranno Irpef e Ires, sparirà l’Irap e si dovrà intervenire sul cuneo fiscale
L’universo videoludico, con le sue competizioni online, in Italia rappresenta un mercato da quasi 50 milioni di euro, anche grazie a una fanbase da 1,6 milioni di persone. Ma adesso serve una regolamentazione vera e propria per renderlo un business sostenibile
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione