Co-founder di Boniviri, è entrato tra gli under 35 della classifica “50 Next”. «Il mondo del cibo ha tantissime nuove prospettive da esplorare. Si può fare molta innovazione anche in pochi ettari, trovando soluzioni da scalare in altri settori», dice
Innovazione
L’improvvisa crescita, le valutazioni stellari degli NFT e gli effetti dell’innovazione su un mondo molto tradizionalista. Una chiacchierata con Ilaria Bonacossa, direttrice del futuro Museo Nazionale d’Arte Digitale di Milano
Giovanissimo, a soli 17 anni, ha creato un dispositivo in grado di produrre energia elettrica a impatto zero. L’obiettivo di Jeremiah è quello di aiutare il suo Paese, la Sierra Leone, e più in generale il continente africano, a combattere il grave problema della povertà energetica
Il governo francese è ricorso alla app Tinder per trovare un lavoro stagionale per i giovani under 25. Il ministro Brunetta ha stretto una partnership con Linkedin per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Ma servono maggiori investimenti nella comunicazione digitale e nel social recruiting
Le criptovalute hanno un enorme impatto ambientale. La loro sostenibilità non passa solo dalla riduzione dei consumi, ma anche dal riutilizzo del calore prodotto
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani
Alcune aziende si stanno attrezzando con veicoli elettrici per le consegne nei centri storici. Nei magazzini, aumenta il ricorso al fotovoltaico e alle lampade a Led. Sono passaggi necessari anche perché l’impatto ambientale del brand è un elemento che influisce sempre più sulla scelta di acquisto dei consumatori
Elena Del Pup, 24 anni, è ricercatrice nell’ambito delle biotecnologie, specializzata in genetica e genomica vegetale. È l’unica italiana chiamata a far parte della Clinton Foundation, premiata per un progetto che vuole riconnettere la scienza all’impatto sociale
Il Ministero degli Esteri ha realizzato una guida sui Recovery Plan degli altri Stati membri UE, che possono rappresentare una importante occasione anche per le aziende del nostro territorio
“Chi” sono e soprattutto come vengono impiegati i soft robot? Queste creature meccaniche “morbide” sono costruite con materiali flessibili e a volte anche organici. Lontani parenti dei robot di prima generazione e della nostra fantasia
La globalizzazione, per come la conosciamo, è destinata a cambiare. Si parla di deglobalizzazione, un fenomeno di fatto non diverso dal precedente, ma che presenta mutazioni nelle supply chain, le catene di approvvigionamento delle materie prime
Lo storytelling digitale è diventato uno strumento di intervento educativo, ma anche una leva fondamentale per generare cambiamento sociale e culturale, non solo per raccontarlo. Il caso del podcast Tits Up!
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni