Gli italiani tornano a comprare libri. I dati presentano molte sorprese: sul mercato compaiono meno novità a stampa, ma si registra una costante crescita della domanda complessiva
Innovazione
La collaborazione uomo – macchina è una delle sfide centrali della digitalizzazione, soprattutto nel mercato del lavoro. Ma come interagiamo oggi con le tecnologie e quali sono le regole per una convivenza proficua?
Microsoft ha acquisito Ally.io, Google ha creato Focus Time, Apple ha inglobato la startup Fleetsmith. Le grandi aziende dell’informatica dedicano sempre più attenzione all’evoluzione dello smartworking, contribuendo a ridefinire i contorni del lavoro del presente e del futuro
Tra design, arte e digitale, le Città Creative UNESCO italiane ridisegnano il post-pandemia nel segno della cultura: a trainarle è l’esempio del capoluogo piemontese che usa strumenti di design per la propria progettazione sociale
È conosciuto come “il social prof” più amato d’Italia. I suoi profili Instagram e Tik Tok hanno conquistato in pochi mesi migliaia di studenti, dimostrando come i social network possano essere preziosi alleati per il mondo della formazione e validi canali per costruire un nuovo modello di scuola digitale
Il futuro del testo, nell’epoca digitale, incrocia algoritmi, realtà aumentata, podcast, e si trasforma di pari passo con il nostro modo di imparare. Ma la leva per garantire un futuro alla lettura è una sola: preservare l’attenzione dall’information overload
La tecnologia sta trasformando il nostro sistema economico, introducendo nuove monete, nuovi mercati, nuovi servizi. È una disruption epocale impossibile da ignorare. Ma per coglierne appieno le potenzialità, è necessario promuovere una solida formazione finanziaria, ad oggi carente in Italia
Spiega l’etnografa digitale Alice Avallone: «nella fitta selva di fake news e insistenti advertising i genuinfluencer sono una sorta di zona franca dove le persone possono andare per trovare contenuti più interessanti ed educativi»
App, simulatori, blockchain e intelligenza artificiale. La formazione professionale diventa digitale. Il futuro in questo settore è però ancora tutto da scrivere, come spiega Franco Amicucci, autore di “Apprendere nell’infosfera”
Lo European Innovation Scoreboard e il Regional Innovation Scoreboard valutano 21 parametri. Il nostro Paese oggi figura tra gli “innovatori moderati”, ma ha fatto enormi passi avanti
Per mesi, dopo essere guarito, sentiva solo odore di cavolo cotto. Così, con l’aiuto di altri professionisti, ha messo a punto uno strumento che aiuta i pazienti a recuperare l’olfatto e a correggere le dispercezioni sensoriali
Sono tre le grandi sfide attorno a cui si disegna il futuro del lavoro: trasformazione digitale, trasformazione demografica, trasformazione climatico-ambientale. Il punto di vista di Marco Bentivogli
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani