Con il lockdown e la chiusura di musei e mostre, anche in questo settore ci si è dovuti reinventare. Fra tour virtuali e campagne di sostegno, però, i risultati della sperimentazione sono molto positivi, come racconta una ricerca britannica
Innovazione
La space economy innova i modelli di business e consente di offrire servizi sperimentali in diversi settori tradizionali e di frontiera, come lo space mining e il turismo spaziale
è il professionista che coordina tutti i reparti, dal customer care all’analisi dei dati, delineando la strategia e la rotta da seguire per aumentare le vendite web. Ma nelle università italiane non esistono ancora corsi ad hoc
Anche Milano sembra ora volersi ispirare al modello di Parigi, passando a forme di mobilità diverse dalle auto private e aumentando le aree verdi. Con una forte centralità dei quartieri
Dal supporto nella gestione dei pazienti per evitare rischi di contagio dei medici durante la pandemia, alla gestione dei lavori più pesanti e pericolosi nei cantieri. Il segreto? L’integrazione tra lavoro umano e robotico
Un uso sapiente dei dati e degli algoritmi oggi disponibili offre la possibilità di attuare cambiamenti sistemici, misurando e limitando gli impatti ambientali e sociali delle attività economiche e riducendo sprechi ed esternalità negative.
Come sono cambiati i luoghi di lavoro nel tempo e in che modo la pandemia li ha trasformati per sempre? Quali sono le competenze necessarie per progettare gli spazi del futuro? Lo scopriamo con il designer director Mattia Gambardella.
Il professore di comunicazione crossmediale e gestione di progetto alla Statale di Milano, spiega che serve un cambio di passo culturale e materiale. Perché in molte parti d’Italia manca ancora la connessione
Un asset fondamentale per il Governo. Così il ministro Vittorio Colao ha definito le tecnologie spaziali, a cui sono stati destinati 1,49 miliardi di euro nel PNRR. Investimenti che aiuteranno non solo le attività nello spazio, ma anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica
A fronte della loro crescente pervasività a tutti i livelli, i social network stanno dando vita a un grande numero di nuove professionalità: dal Gif designer al TikTok manager, ecco alcuni dei mestieri del futuro
è uno dei settori che più velocemente si stanno riadattando alle nuove circostanze: dal contract logistics al big data analytics fino a soluzioni basate sui meccanismi della sharing economy. Così cambierà il comparto dopo l’emergenza pandemica
Secondo uno studio presentato da Ernst & Young, nel nostro Paese la data economy potrebbe generare un valore vicino al 2,8% del Pil nazionale, pari a circa 50 miliardi di euro. Ma con la pandemia le aziende più deboli hanno fatto ulteriori passi indietro
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani