Trecento centri di formazione professionale hanno sperimentato per la prima volta in Italia il sistema duale. Il bilancio è positivo, quindi ora si passa alla stabilizzazione
Human Capital
Gestire lo stress, riconoscere e risolvere un conflitto, chiedere aiuto: sono competenze che non esistono nei curriculum, ma che per le imprese sono fondamentali. Come riconoscerle, valutarle, formarle è la sfida di candidati e valutatori
La tecnologia sostituisce le persone? Non necessariamente. I nuovi guru puntano su innovazioni che esaltino il lavoro umano e la soddisfazione delle persone
Dietro assistenti virtuali, intelligenze artificiali e pagine Facebook da centinaia di migliaia di like si nascondono microlavoratori delocalizzati tra India, Bangladesh e Nepal, pagati anche 1 centesimo per task
Big data analytics e brainstorming non permettono nessuna innovazione radicale. Per quella servono valori. L’analisi in un libro
In un periodo di disoccupazione galoppante, siamo sommersi dalle statistiche sull’occupazione. Ma siamo sicuri che i dati ce la raccontino giusta? Una breve guida per non perdersi tra equivoci e interpretazioni errate
Dialogo con il premio Nobel per l’Economia: Dobbiamo riscrivere le regole del mercato. Oggi, il sistema garantisce l’accumulo di ricchezza finanziaria e disincentiva gli investimenti nell’economia reale
Dal Pacchetto Treu al Jobs Act l’Italia ha accelerato verso la direzione della flessibilità, garantendo più mobilità nel mondo del lavoro. Per crescere, però, servono ulteriori politiche attive sull’occupazione e una riforma generale dei sussidi
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega