Le sfide della contemporaneità, dell’innovazione tecnologica e digitale e della competizione internazionale richiedono un Paese più reattivo anche in ambito culturale, dice il Presidente di Federculture Andrea Cancellato
Human Capital
L’ultimo Quaderno della finanza Boardroom gender diversity and performance of listed companies in Italy , pubblicato da Consob, per la prima volta realizza un’analisi complessa, con modelli economici dinamici, dell’impatto della presenza femminile nei board aziendali
Bending Spoons è tra le prime dieci aziende al mondo per download di applicazioni. In classifica precede alcuni mostri sacri della sharing economy. L’hanno fondata cinque ragazzi che da Copenhangen sono tornati a lavorare a Milano
è la più ampia opportunità per giovani dai 18 ai 30 anni, residenti nell’Unione, per girare l’Europa non solo come volontari, ma anche per tirocini o lavori veri e propri. Il vademecum
Intervista a tutto campo al decano dei coach italiani, ora vice allenatore dei San Antonio Spurs in Nba: Qui è tutto diverso. Io ho portato dei dubbi: solo se si sa mettere in discussione un’organizzazione è davvero grande
Il colloquio face-to-face non è più l’unica modalità per selezionare personale. Ci sono formule, come il colloquio via Skype o il video, che servono in fase di preselezione. Poi ci sono le aziende che fanno cimentare in prove tecniche o domande rompicapo
Cresce moltissimo la percentuale femminile nella professione che, fino a vent’anni fa, contava solo il 20% di donne iscritte alla cassa. Eppure, se oggi le praticanti sono circa il 50%, ai vertici continuano a salire sempre e solo gli uomini. L’avvocata Barbara de Muro, responsabile di ASLAWomen, spiega perché e come fare a invertire la rotta
L’Italia ha raggiunto il suo massimo storico sul fronte dell’occupazione femminile, ma resta comunque penultima in Europa. Servono più servizi, a partire dai nidi. E serve modificare un sistema che dia parità di responsabilità a madri e padri nella cura dei figli
Come si fa a capire quali sono le tendenze culturali in atto nel mondo? E cosa andrà di moda domani? Un libro prova a raccontare la scatola degli attrezzi di un cacciatore di tendenze
Diminuiscono i fondi, gli studenti e i docenti: la ricetta del Professor Gianfranco Viesti per cambiare l’Università e garantire il diritto allo studio
Per le aziende è fondamentale far sentire i dipendenti parte di un ambiente positivo, così che possano contribuire a migliorare la reputazione del brand. Ma non sempre i risultati sono positivi
Dal libro di Antonella Salvatore, direttrice del centro di avviamento alla carriera della John Cabot University, arriva una provocazione per Neet, disoccupati e giovani che si affacciano al mondo del lavoro: per essere competitivi ci vuole un cambiamento culturale
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione