Flessibilità e sussidi per chi perde il lavoro: con un grande piano di riforme il mercato del lavoro francese sta cambiando pelle. La parola d’ordine? Si chiama flexecurity
Human Capital
Uno studio della Cornell University ha rivelato che il pranzo comune è uno strumento chiave per il team building, una tendenza sempre più frequente anche in Italia
Secondo una ricerca promossa da Valore D le lavoratrici sopra i 50 anni in Italia sono destinate ad avere un peso crescente sul mercato del lavoro. E pare che anche le aziende ormai se ne siano accorte
Il nuovo AD del colosso informatico sui temi della conciliazione vita-lavoro e sulla formazione dei giovani che stanno per affacciarsi al mercato professionale.
Come migliorare la cooperazione a scapito della competizione nelle aziende non gerarchiche, composte da competenze ibride ed eterogenee
Autrice del libro-Bibbia dell’economia collaborativa è stata definita da Monocle una dei 20 speaker più influenti a livello globale: la rivoluzione della sharing riguarda soprattutto i rapporti tra le persone
L’incubatore di Madrid è nato ormai quattro anni fa ed è uno dei più attivi dell’area Mediterranea, con opportunità di crescita e incubazione per 118 aziende ogni anno
Intervista a Melanie Hache, Strategy Director di Oracle: Le nuove tecnologie aiuteranno i candidati a scegliere le posizioni più adatte e i responsabili delle risorse umane a considerare di più gli aspetti umani e personali
Parla l’Amministratore Delegato dell’azienda di Borgo Panigale, simbolo della moto italiana, ma anche leader nel welfare aziendale e nella cura delle persone: Siamo tutti una grande comunità. Per noi la famiglia dei lavoratori è fondamentale
Il libro di Gerd Leonhard pone la necessità di una riflessione etica sul futuro degli uomini nella relazione con robot sempre più pervasivi e invadenti. E ci ricorda che sono gli ultimi momenti in cui avremo tempo per farlo
Cooperazione, abilità e fierezza per le cose ben fatte: ecco la ricetta per l’occupabilità del sociologo della London School of Economics: Il mondo del lavoro deve essere il mondo dei legami, non della loro rottura attraverso moltiplicatori di risentimento
Dimenticate la disruption e l’idea che l’innovazione debba muoversi veloce e distruggere tutto: nell’anno che verrà l’obiettivo numero uno è provare a capire cosa sta succedendo e come sfruttarlo al meglio
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione