Aziende vinicole, ristoranti, hotel: da Nord a Sud sono centinaia le attività avviate dove prima dominavano i clan mafiosi. Ecco qualche storia
Human Capital
Ingegnere elettrico, Cinzia Zuffada lavora da 28 anni al Jet Propulsion Laboratory dell’Agenzia spaziale americana, occupandosi dei mutamenti della Terra
L’Ateneo di Padova e il sindacato dei giornalisti lanciano un corso per spiegare e insegnare a riconoscere le fake news. Rivolto a operatori dell’informazione, studenti e cittadini
I giovani dei Fridays for Future, il movimento guidato da Greta Thunberg contro il cambiamento climatico, hanno raccolto favori e ricevuto critiche. Qui ve li raccontiamo attraverso le loro testimonianze e quelle degli adulti che hanno deciso di unirsi a loro
Il nuovo organo dell’Unione europea avrà il compito di condividere i dati sul lavoro tra i Paesi membri e di vigilare su salari, standard di sicurezza e rispetto delle leggi
L’ondata ambientalista coinvolge anche il mercato del lavoro: dal programmatore al tecnico di pannelli solari ecco quali mestieri saranno i più richiesti e meglio pagati
Luigi Ballerini racconta la vicenda del transatlantico dal punto di vista di alcuni ragazzi italiani che vi lavoravano. Una storia esemplare di leadership, lavoro e competenza
I comportamenti dei consumatori, l’efficacia delle campagne di advertising e il design del prodotto: ecco cosa studia questa branca delle neuroscienze. Una disciplina in costante crescita, ma anche un’opportunità per le nuove professioni del digitale
Antonio Cerasa è psicologo e ricercatore del CNR ed è stato tra i primi al mondo a studiare il fenomeno degli expert brain: persone che imparano, agiscono, innovano e col lavoro allargano i confini della mente umana
Luca Isabella, professione career coach, racconta un mestiere in crescita: Oggi il concetto di carriera è cambiato, ecco cosa serve per trovare la propria strada
Ellen K. Pao è una donna che ha molto da insegnare: alle donne, agli uomini, al mondo del lavoro
Abbiamo tutti bisogno di raccontare. Lo storytelling però è più di un racconto: è un’organizzazione di pensiero e di vita che permette alle aziende e ai singoli di incrementare il proprio capitale narrativo. Come spiega Andrea Fontana, pioniere dello storytelling in Italia
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione