Lo stima il Global Coworking Survey 2017, secondo cui i workers degli spazi condivisi entro fine anno saranno il doppio dal 2015. Campagnano (Impact Hub Trentino): In futuro connetteremo sempre più i coworker con le realtà esterne
Human Capital
Tra efficacia dell’alternanza scuola-lavoro e peso del tessuto imprenditoriale, una panoramica lucida su diritti e doveri delle Generazioni Y e Z nel mondo professionale
Saper programmare è una delle competenze più richieste dal mercato del lavoro. Francesca è riuscita ad emergere in un ambiente complicato
Il mito del lavoratore asettico e instancabile? Non esiste più. E la capacità di risvegliare l’intelligenza emotiva dei dipendenti è alla base di un uso più efficiente delle risorse umane
Chi vive quest’esperienza trova occupazione più facilmente. Con il varo del servizio civile universale il Governo si impegna ad aumentare le possibilità professionali: le novità del 2018
Con un patrimonio da quasi 80 miliardi di dollari è il secondo uomo più ricco del pianeta e l’investitore che non sbaglia un colpo. Ecco perché, a quasi novant’anni, Warren Buffett rimane il mentor che tutti gli startupper vorrebbero avere
Mariano Corso, responsabile scientifico Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano: La chiave del lavoro agile è la cultura del risultato, con il superamento della subordinazione stretta. Così si stimola la creatività e si coltivano i talenti
Si racconta il fondatore del più vasto network di coworking in Europa: Nel mondo del digitale la vicinanza fisica è la chiave per riuscire a fare bene il proprio lavoro
Una pratica che coinvolge ogni anno migliaia di lavoratori e centinaia di aziende, e porta vantaggi sia alle imprese, sia alle associazioni non profit. A patto che…
Tre gli obiettivi del programma lanciato dalla Fondazione Golinelli: modelli innovativi di formazione, un centro di ricerca su campi del sapere di domani e un fondo per il supporto di nuove attività imprenditoriali. Dialogo con il direttore generale Antonio Danieli
A tu per tu con la presidente della Doxa per un’intervista sorprendente sul ruolo delle donne e delle madri nel mondo del lavoro. Ecco cosa ci ha detto
La direttrice scientifica del Ptp Science Park di Lodi è una delle poche donne ai vertici di un ente scientifico italiano: All’università siamo alla pari, poi i maschi vanno a dirigere e le femmine a insegnare. La colpa? Di chi non sa spiegare alle ragazze che la scienza è a misura delle loro capacità e della loro creatività
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione