Massimo Sideri, oltre a guidare il Corriere Innovazione, è uno degli osservatori più attenti delle trasformazioni sociali e tecnologiche di questi anni. Siamo andati a trovarlo. Ne è uscito un dialogo per nulla scontato, a partire dalla sua libreria
Human Capital
51anni, cresciuto in India: è lui l’outsider che ha rilanciato Microsoft creando una leadership che punta sull’arte dell’ascolto.
Sport, arte e formazione permettono di riattivare il 75% dei ragazzi coinvolti nell’iniziativa lanciata da ActionAid in diverse città, tra cui Milano
Da una parte il matematico Roger Penrose. Dall’altra il filosofo Emanuele Severino. Doppia lezione di due maestri del pensiero per capire gli scenari futuri: filosofici, ma anche pratici
è lei l’anima finanziaria del social network, ma anche il volto più amato dagli utenti: una manager potentissima che ha fatto della vulnerabilità la sua carta vincente
Negli ultimi quattro anni il ruolo di Chiara Ferragni & Co. è diventato centrale per i brand alla ricerca di nuovi possibili clienti. Un mercato che cresce al ritmo di un miliardo di dollari l’anno e che ha imparato a riconosce i fake.
Aspirante candidato democratico alle presidenziali 2020, Yang prevede per gli americani un futuro distopico legato alla crescita dell’automazione. Ma non gioca solo sulla paura: propone soluzioni.
Intervista ai Corporate Rebels, quattro ragazzi che hanno deciso di incontrare le aziende dove si lavora meglio
Internet e digitale stanno cambiando tutto. Dobbiamo ridisegnare la mappa mondiale del lavoro. E l’Italia ha tantissime occasioni da giocarsi. Parla il re del cachemire Brunello Cucinelli
Le donazioni degli italiani nel 2016 hanno sfondato il tetto dei 5 miliardi e sul fundraising non punta più solo il non profit. Ecco i cinque consigli di Roger Bergonzoli, fundraiser dell’anno 2017
Si chiama self governance . I primi casi si sono registrati all’estero, ma ora anche l’Italia sta imparando. E i vantaggi sono tanti, dal clima di fiducia in azienda alle migliori performance di mercato
Avere figli permette di sviluppare abilità che possono essere riutilizzate sul lavoro. Le competenze genitoriali corrispondono a soft skill ricercatissime dalle aziende. Ecco perché la maternità può diventare un master: parola di Riccarda Zezza
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione