Yunus, Nobel per la Pace e padre del microcredito, ricorda ai giovani che l’essere umano è creativo e li incoraggia a non lavorare per qualcun altro
Video
Bruno Palier, studioso delle politiche di welfare, suggerisce quali sono le vie per sviluppare un welfare migliore e più inclusivo
Martin Laba, esperto di comunicazione, indica ai giovani le skill necessarie per affrontare al meglio il mondo del lavoro del futuro
Intervista ai Corporate Rebels, quattro ragazzi che hanno deciso di incontrare le aziende dove si lavora meglio
La parola d’ordine del lavoro del futuro? Interazione
Videointervista a uno degli architetti italiani più quotati nel mondo: Nelle senseable cities avranno lunga vita le professioni legate al care e alla creatività. Come prepararsi? Il segreto sta in una lettera
Video intervista al responsabile Education di Confindustria sull’importanza di coltivare le competenze giuste sin dai banchi di scuola per costruire la propria occupabilità.
Il nuovo AD del colosso informatico sui temi della conciliazione vita-lavoro e sulla formazione dei giovani che stanno per affacciarsi al mercato professionale.
Viaggio nel futuro del lavoro con il co-founder del laboratorio di fabbricazione digitale di Milano: i giovani devono puntare sulle STEM e il digitale
Tra efficacia dell’alternanza scuola-lavoro e peso del tessuto imprenditoriale, una panoramica lucida su diritti e doveri delle Generazioni Y e Z nel mondo professionale
Quali sono i miti del fondatore di H-Farm, uno dei più importanti incubatori di start up innovative in Europa? E quale la sua visione sulle professioni di domani?
Si racconta il fondatore del più vasto network di coworking in Europa: Nel mondo del digitale la vicinanza fisica è la chiave per riuscire a fare bene il proprio lavoro
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione