Daniele Chieffi, Direttore Comunicazione e PR del Dipartimento per l’Innovazione e la Digitalizzazione della Presidenza del Consiglio ci parla della spinta digitale imposta dal Coronavirus
Video
Il giornalista Riccardo Luna ci racconta la sua visione sul futuro del lavoro
Ne è convinto Tommaso Felici, 23 anni, uno dei giovani attivisti del movimento Fridays For Future
Gerd Leonhard, futurologo tedesco di fama mondiale ci racconta che impatto avrà la tecnologia, nei prossimi 20-30 anni, sul mondo del lavoro
Parola di Alice De Carlo, protagonista della serie tv che andrà in onda prossimamente su Rai Uno dal titolo “Ognuno è perfetto”
Video intervista al Country Manager di The Adecco Group Italia su occupabilità, Decreto Dignità e Reddito di Cittadinanza
Ellen K. Pao è una donna che ha molto da insegnare: alle donne, agli uomini, al mondo del lavoro
Secondo Nicola Countouris dell’University College di London, il mercato del lavoro europeo è ancora molto frammentato
Vittorio Ayra, Head of Planning and Organization di Enel Group rivela la propria visione positiva sul futuro (anche del lavoro)
Il professore della London School of Economics dà una lettura sulle politiche del lavoro in Europa e consiglia ai giovani come muoversi per costruire il proprio futuro
Jerry Kaplan, esperto di intelligenza artificiale, tra i pionieri della Silicon Valley, parla di intelligenza artificiale e del futuro che ci aspetta, con uno sguardo positivo.
Senior Vice President e Chief Design Officer di PepsiCo, Mauro Porcini racconta la professione dei designer del futuro
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione