Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea, spiega perché è un valore per la società che le giovani donne si dedichino allo studio di scienze, matematica e fisica, materie che spesso sono scelte dai maschi.
Video
Video intervista a Barbara Cominelli, direttore Marketing & Operations di Microsoft
Chi è “Mamma Erasmus”, la professoressa che, nel 1987, si è battuta per diffondere il programma che consente l’interscambio degli studenti fra le università europee
Il CEO di The Adecco Group sottolinea l’importanza della formazione continua per essere competitivi sul lavoro
Lo chef stellato spiega i segreti del suo mestiere: passione, sacrificio e forza di volontà
Come l’AI impatta sul futuro di aziende e persone secondo Norm Judah, Chief Technology Officer of Worldwide Services di Microsoft.
Le statistiche non lo evidenziano ma il divario è soprattutto generazionale, dato dall’esclusione giovanile dal mondo del lavoro. Ce lo racconta in una videointervista il giornalista del Corriere della Sera
Linda Laura Sabbadini, nota statistica sociale, illustra le difficoltà che hanno avuto e che hanno tuttora i giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro
Dialogo a tutto tondo con l’ex ministro dello Sviluppo Economico ed ideatore del Piano Industria 4.0. Che manda un messaggio chiaro ai giovani
Susskind, giurista esperto di digitalizzazione, incoraggia i giovani a conoscere e sviluppare la tecnologia
Yunus, Nobel per la Pace e padre del microcredito, ricorda ai giovani che l’essere umano è creativo e li incoraggia a non lavorare per qualcun altro
Bruno Palier, studioso delle politiche di welfare, suggerisce quali sono le vie per sviluppare un welfare migliore e più inclusivo
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani